Se state pensando di organizzare una gita scolastica per gli studenti, è importante conoscere tutte le norme da rispettare e le procedure da seguire per organizzare un evento di questo tipo.
Per organizzare una gita scolastica o un viaggio di istruzione per i vostri studenti, il primo passo è riuscire a creare una proposta di viaggio che sia conforme agli obiettivi didattici e al percorso di studi dell’anno scolastico in corso.
Molte scuole decidono, ad esempio, di effettuare viaggi di istruzione nelle principali capitali europee, specialmente quando si è al quarto o quinto anno delle scuole superiori e si può così trarre enorme beneficio da una visita approfondita di città come Barcellona, Madrid, Berlino, Praga o Londra. Proprio su quest’ultima abbiamo scritto un articolo di approfondimento relativo alle 10 località che dovreste assolutamente vedere durante un viaggio a Londra.
Altra scelta interessante è quella di optare per una città italiana, dove storia, cultura e arte si fondono per dare vita ad una gita scolastica unica nel suo genere. Le mete più richieste sono Roma, Firenze, Napoli, Venezia e i principali capoluoghi di regione.
Esiste infine un altro tipo di gita scolastica che si è diffuso negli ultimi anni: il campus sportivo multidisciplinare, dove gli studenti possono migliorare e apprendere nuove soft skills che saranno fondamentali per il loro futuro.
L’apprendimento e lo sviluppo personale di ogni singolo ragazzo sono così affidati alla pratica sportiva, all’avventura, alle esperienze nella natura, agli sport di squadra, alle attività che possono essere inserite come PCTO e alle visite guidate sul territorio. Normalmente le mete più gettonate sono la Basilicata, la Riviera di Ulisse, il Salento, il Cilento e la Versilia.
Una volta scelto il tema e il percorso da compiere è il momento di mettersi in moto per l’organizzazione del viaggio di istruzione.
Le principali regole da seguire quando si organizza una gita scolastica
Ci sono alcune regole da seguire quando si organizza un viaggio per i propri studenti. La prima è quella di controllare i documenti necessari per viaggiare all’estero nel caso si sia optato per questa soluzione.
Inoltre bisogna fare in modo di adoperarsi affinché la proposta possa essere portata in consiglio di istituto e approvata dal Dirigente Scolastico.
Accertatevi che la vostra idea sia percorribile e in linea con il percorso scolastico degli studenti.
Inoltre non sottovalutate la fattibilità del progetto: cercate di capire in anticipo se il viaggio possa essere finanziato da fondi europei e quali requisiti debba avere il progetto. Altrimenti il costo graverà interamente sulle famiglie, per cui cercate di ottenere alcuni preventivi di massima validi dai vari tour operator.
La scelta del tour operator e il bando di gara
Una volta che sarà approvato il vostro progetto per il viaggio di istruzione è importante affidarsi ad un tour operator specializzato in questo tipo di viaggi organizzati.
A differenza di una comune agenzia di viaggi che vende vacanze per famiglie, un operatore specializzato in gite scolastiche può occuparsi in prima persona e tramite la sua rete di tutta l’organizzazione del viaggio, partendo dal trasporto per arrivare alla location del soggiorno, passando per tutte le attività che verranno svolte al di fuori dell’istituto scolastico.
Online potrete trovare moltissime aziende del settore che vi forniranno un preventivo e potranno così partecipare al bando di gara per l’organizzazione esecutiva del vostro progetto.
Se siete in cerca di un progetto sportivo multidisciplinare che sappia migliorare le soft skills degli studenti ed aiutarli a conseguire gli obiettivi didattici, ci sentiamo di consigliarvi di visitare il sito web di Flor To, tour operator specializzato nell’organizzazione di gite scolastiche e viaggi di istruzione. All’interno del sito web appena citato potrete trovare un’ampia sezione relativa ad alcune proposte di viaggio che includono campus velici e corsi di vela multidisciplinari, progetti PCTO e di alternanza scuola lavoro, campus sportivi di rafting e diving con visite guidate sul territorio e anche la possibilità di richiedere un preventivo gratuito per i classici viaggi di istruzione nelle città d’arte italiane e nelle capitali europee.
Scelto il tour operator che si occuperà dell’organizzazione del viaggio dovrete cercare di fornire tutte le istruzioni necessarie alla redazione del programma e alla stima dei costi da affrontare, in modo che possa presentare la propria proposta per il bando di gara.
L’organizzazione del viaggio vero e proprio
Al termine del bando di gara avrete a disposizione il fornitore dell’organizzazione del viaggio e potrete realmente mettervi all’opera.
Occupatevi di concordare la sistemazione, i mezzi di trasporto con i relativi orari e tutte le attività da svolgere durante la gita scolastica. Non dimenticatevi inoltre di creare un programma per le famiglie degli studenti, elencando nello specifico i vantaggi del viaggio organizzato, in modo che possiate raccogliere un consistente numero di adesioni in modo da allineare la vostra classe sugli obiettivi da perseguire.
Infine, elemento da non sottovalutare, chiedete aiuto ai vostri colleghi più fidati in modo che possano fare da docenti accompagnatori, in modo che possano coadiuvarvi nella gestione del gruppo di studenti durante tutta la gita all’esterno dell’istituto scolastico.
Organizzare una gita scolastica per i vostri studenti può essere un’esperienza impegnativa. Tuttavia, se si seguono tutte le procedure necessarie e si prenotano servizi da fornitori affidabili, si può essere certi che il viaggio si svolgerà senza problemi.