Questo articolo è dedicato a tutti coloro che hanno già sentito parlare di hoverboard, li hanno visti per strada o al parco e non sanno cosa siano e anche per chi sa benissimo di cosa si tratta ma vorrebbe qualche informazione in più.

L’hoverboard è ormai diventato uno tra i mezzi di trasporto più utilizzati a bassissimo impatto ambientale, comodo, pratico da usare e veloce, è ideale per tutti coloro che non vogliono usare la macchina per risparmiare e ridurre l’inquinamento ma non vogliono stancarsi usando la bici oppure per tutti quei ragazzini amanti dell’innovazione tecnologica e dei dispositivi a due ruote.

Questo nuovissimo mezzo di trasporto è utilizzato moltissimo non solo per recarsi a lavoro o a scuola, ma viene usato spesso per lunghe passeggiate al parco o nelle vie trafficate delle città. Per capire qualcosa in più su questo mezzo tecnologico vediamo insieme qualche caratteristica più specifica.

L’hoverbord è definito in diversi modi, magari lo avrete sentito nominare tavola biciclica auto-bilanciata oppure scooter elettrico auto-bilanciato, nomi molto più specifici ma anche più complessi da ricordare e poco intuitivi. Esistono hoverboard di diverso modello, colore, materiale e ovviamente di diverse fasce di prezzo.

Molte persone associano questo dispositivo ad un mezzo poco sicuro e che provoca immediatamente una perdita di equilibrio, ma non è così. Dietro alla costruzione di un hoverboard c’è un meccanismo complesso.  Al suo interno infatti è presente una combinazione di meccanismi hardware e software in grado di captare le volontà del conducente, in base ai suoi movimenti, e agire di conseguenza. Questi meccanismi inoltre riescono ad autoregolare l’equilibrio, trasportano il conducente e regolano la velocità in modo dinamico.

Il meccanismo di un hoverboard è molto simile a quello di un altro mezzo di trasporto come il segway, l’unica differenza è l’assenza di manubrio per appoggiare le mani. Per utilizzare al meglio l’hoverboard è buona norma caricare la batteria di cui è composto, per non avere brutte sorprese lungo il tragitto. In più, per gli amanti della musica e della compagnia, è possibile ascoltare la musica o la radio durante tutto il percorso azionabile tramite bluetooth incorporato, che vi permette così di selezionare direttamente dal cellulare i vostri brani preferiti.

Per i modelli più avanzati, inoltre, è possibile sempre attraverso il dispositivo bluetooth collegare il proprio iPhone e visualizzare direttamente su smartphone lo stato del proprio hoverboard: stato della batteria, condizioni del mezzo, distanza percorribile, distanza percorsa e altre indicazioni essenziali per un corretto utilizzo del mezzo.

Gli hoverboard sono molto semplici ed intuitivi da usare, ma essendo che la velocità può raggiungere tra gli 11 e i 12 chilometri all’ora, è buona pratica, dopo averlo acquistato, fare qualche giro di prova in una strada poco trafficata o in un parcheggio vuoto, così da prendere la mano e non avere brutte sorprese durante le prime uscite. Bisogna abituarsi a mantenere un certo equilibrio e a gestirlo in modo ottimale, così da non creare problemi anche agli utenti che camminano per strada.

Un mezzo di trasporto di questo tipo è decisamente potente, infatti con una carica completa è possibile utilizzarlo per lunghi tratti di circa 15 o 20 chilometri. Ormai chiunque può acquistare un hoverboard proprio grazie alla sua vasta fascia di prezzo. Sul mercato si possono trovare dispositivi molto economici, ma anche prezzi molto elevati per chi cerca un mezzo molto più potente e con molte funzionalità, sicuro e che possa fare molti chilometri sia per lavoro che per divertimento. Se dopo aver letto queste poche righe vorrete approfondire la conoscenza di questo mezzo tecnologico di ultima generazione potrete visitare il sito www.migliorhoverboard.it per accedere a maggiori dettagli e ad un vasto elenco di hoverboard con relative caratteristiche tecniche.

Una volta presa la mano basterà poggiare i piedi sull’hoverboard e sarà in grado di portarvi ovunque vogliate, anche su strade leggermente in salita e sdrucciolevoli, accompagnati da buona musica.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.