storia confetti

Bomboniere per matrimoni, feste di laurea, battesimi, prime comunioni, cresime, ce ne son davvero per tutte le circostanze, ma quanti sanno da dove prende vita la tradizione di regalare confetti agli ospiti? Come nasce questo prodotto dolciario che tanto piace ai grandi e ai bambini? Scopriamo assieme la storia della tradizione dei confetti.

Tradizione dei confetti, la storia

Per scoprire l’origine dei confetti dobbiamo tornare indietro di diversi secoli, fino all’epoca romana. La parola stessa ci suggerisce di fare questo lungo viaggio nel tempo, perché confetti deriva dal latino conficere, ovvero, confezionare.

All’epoca, infatti, era tradizione festeggiare matrimoni e nascite con della frutta secca avviluppata da un ottimo strato di miele. Tuttavia, va detto che ci sono molte altre versioni sulla nascita del confetto. Così come lo consociamo noi oggi, infatti viene descritto solo dopo il ‘700 dopo Cristo, ovvero, quando viene introdotto in Europa lo zucchero di canna, senza il quale, con tutta probabilità, non avremmo avuto i confetti così come sono adesso.

Il confetto, quindi, si fa nascere con l’arrivo in Europa dello zucchero di canna giunto dalle colonie africane, dalla Spagna e dalla Sicilia e si diffonde attorno al Medioevo quando Genova si espande alle Canarie e Madera.

Per arrivare ai confetti esattamente come sono oggi, però, si deve aspettare ancora, ovvero, fino alla raffinazione dello zucchero nelle grandi città come Bologna. Durante il Rinascimento i confetti diventano uno dei dolci più apprezzati e diffusi nelle case dei nobili, in particolare durante le nozze.

I confetti diventano bomboniere

I confetti, che dal Rinascimento in poi si sono diffusi in tutta Italia, grazie anche al fatto che con lo zucchero di barbabietola diventano più accessibili per tutti, si afferma anche la tradizione delle bomboniere che, in principio, veniva donata agli sposi e in un secondo momento diventa omaggio degli sposi agli invitati.

Oggi i confetti sono il simbolo non solo delle nozze, ma anche di tante altre occasioni di festeggiamento come cresime, prime comunioni, battesimi. Feste di laurea. Sono una pausa di dolcezza da sgranocchiare quando si vuole, perché per un buon confetto non ha bisogno di aspettare una festa per essere gustato.

Tutto sulle bomboniere

Il mondo delle bomboniere è incredibilmente vasto, ce ne sono davvero di tutti i tipi e per tutte le occasioni, il segreto sta solo nel rivolgersi al negozio giusto. Su livingeshop.it si possono trovare tantissime proposte per ogni tipo di evento.

Per esempio, per le feste di laurea si può scegliere tra diversi confetti rossi, ma soprattutto tra una serie di oggetti deliziosi da abbinare, come per esempio la pergamena con la nappina rossa, a tema laurea.

Per i battesimi non c’è che l’imbarazzo della scelta, ce ne sono davvero tantissime, dai portafoto ai personaggi dei Peanuts, solo per citarne qualcuno.

E per i matrimoni? Non ci sono solamente i classici confetti bianchi, ma si può scegliere tra vari squisiti gusti, come quelli alla frutta, dall’arancia alla mela verde, dal pistacchio alla liquirizia, un’esplosione di gusto che lascerà tutti gli invitati a bocca aperta.

Sì perché i confetti non devono essere necessariamente relegati alla bomboniera, possono anche essere serviti tra i tavoli durante il dolce.

E poi ancora le bomboniere fai da te dove sei tu ad assemblare i diversi componenti. Oppure si possono scegliere le bomboniere alimentari o quelle tipiche siciliane o quelle solidali, insomma, si trova davvero di tutto, basta solo dare uno sguardo per farsi un’idea, qualsiasi sia la tua necessità, la tua festa, la tua felice occasione.

Lasciati conquistare dalla bontà di gustosi confetti, anche morbidi, confezionati con sura e fantasia nelle più belle bomboniere creative e colorate, e con i prezzi imbattibili di un e-commerce.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.