confetti nozze

Ormai quella delle bomboniere per le nozze, ma vengono utilizzate anche per altre occasioni come battesimi, cresime e lauree, è diventata una consuetudine talmente frequente da essere quasi data per scontata. Una delle incombenze di chi si deve sposare, infatti, è proprio quella di pensare anche alle bomboniere da regalare agli ospiti, ma sappiamo qual è la loro storia? I più, di sicuro, la ignorano, e allora andiamo proprio a scoprire l’origine delle bomboniere per le nozze.

Bomboniere per le nozze, un tuffo nel dolce passato

Fin da tempi remoti i confetti simboleggiano la prosperità, l’abbondanza, la felicità. In passato, però, non esistevano i confetti così come oggi li conosciamo. Infatti, era consuetudine regalare agli sposi mandorle, noci e, in generale, frutta secca, così come piccoli dolcetti a base di questi ingredienti.

In seguito alla scoperta delle Indie, quindi con l’importazione dello zucchero, i farmacisti di corte glassarono le mandorle con lo zucchero, dando luogo ai confetti quasi come quelli che oggi noi tutti conosciamo. Con la comparsa del confetto, cambiano anche le tradizioni: non sono più gli invitati alle nozze a donarli, ma sono gli sposi che li donano agli invitati.

Per quanto riguarda il nostro paese, come tutti sappiamo, la produzione di confetti nacque a Sulmona, delizioso borgo dell’Abruzzo, nel XV secolo. Ancora oggi passeggiando per le vie del centro è possibile trovare tantissime botteghe di dolciumi che realizzano confetti di tutti i tipi e gusti in modo artigianale.

Come nascono le bomboniere

Le bomboniere nascono come piccolo contenitore, di grande prestigio e importanza, che conteneva, appunto, i confetti. Il termine trae origine dal francese bon bon. Era consuetudine regalare tale oggetto, che in passato consisteva, come dicevamo, in un piccolo contenitore cesellato da grandi orafi, quindi anche decisamente prezioso, nelle ricorrenze veramente importanti come appunto matrimoni e festeggiamenti di rilievo.

In seguito all’avvento delle industrie, la produzione delle bomboniere divenne meno costosa, pertanto, tale oggetto, non era più appannaggio dei soli nobili e abbienti, ma era accessibile anche al resto della popolazione.

Le bomboniere ai giorni nostri

Oggi è ancora consuetudine, durante le nozze, regalare le bomboniere agli invitati. Gli sposi, quindi, scelgono per tempo le bomboniere, o meglio, secondo il galateo, sono le spose a scegliere bomboniere e partecipazioni.

Ma se fino a qualche anno fa era consuetudine regalare un oggettino, per lo più inutile e che veniva abbandonato assieme alle altre bomboniere in qualche mensola della cristalliera, oggi si tende a donare bomboniere ricercate e originali ma che, soprattutto, non finiscano nel dimenticatoio.

Tra quelle più in voga, senza dubbio, troviamo le bomboniere equo-solidali, quindi prodotte in modo sostenibile. Ci son poi le bomboniere green, con delle piantine al posto dell’oggettino, e poi ci sono quelle a tema viaggio o mare, insomma, la fantasia può davvero spaziare, anche attenendosi al tema del matrimonio, coordinandole con le partecipazioni.

Molto apprezzate sono le bomboniere artigianali, quelle prodotte in numero limitato e, praticamente, uniche.

Per chi cerca bomboniere matrimonio a Roma, tra i tanti, consigliamo Emozionarsi The wedding store, un punto di riferimento per tutte le celebrazioni importanti, come le nozze. Si tratta, infatti, del primo negozio nato in Italia interamente dedicato al matrimonio, da sempre attento alla qualità dei prodotti e alle esigenze dei clienti.

Presente anche sul web, emozionarsi.com, offre tantissime idee, anche per quanto riguarda le partecipazioni, sempre in linea con le nuove tendenze e con le peculiarità di questo settore. Il loro obiettivo? Aiutare a realizzare il tuo sogno e farti preparare le nozze con tranquillità e serenità, forte di una consulenza professionale e di una lunga esperienza in questo ambito.

Le idee per le bomboniere sono tantissime, ci sono oggetti molto ricercarti, come le ceramiche personalizzate, ma anche bomboniere enogastronomiche (una delle ultime tendenze), insomma, una vera e propria boutique del matrimonio dove trovare professionalità e qualità.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.