Quando si pensa alla ristrutturazione di una casa, la prima domanda che si pongono i proprietari è: “Quanto costeranno tutti gli interventi necessari?”.
È molto difficile calcolare con precisione le spese da sostenere per i diversi lavori senza avere in mano un progetto preciso, ma per avere un’idea di massima è importante considerare che le spese per ristrutturare una casa comprendono la manodopera, il tipo di intervento, i materiali e la grandezza dell’immobile. Parliamo tuttavia di un investimento consistente ed è quindi consigliato rivolgersi ad aziende specializzate nella ristrutturazione di abitazioni singole e di condomini come Bassetti Home Innovation per progettare ogni intervento e conoscere le diverse opportunità di risparmio previste per legge con le relative agevolazioni fiscali. Nella Legge di Bilancio 2022 sono state infatti inserite anche le proroghe dei bonus edilizi, che prevedono una serie di detrazioni in dichiarazione dei redditi se si realizzano specifici interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico. In questo approfondimento capiremo quanto si risparmia con le agevolazioni focalizzandoci sui numeri e sui riscontri positivi in termini di consumi ed emissioni, in conseguenza di una maggiore efficienza delle abitazioni
Superbonus 110%
Il Superbonus 110% è entrato in vigore nel luglio 2020 con il decreto rilancio e comprende una serie di interventi volti a riqualificare a livello energetico gli edifici e permette di recuperare gran parte delle spese per gli interventi di adeguamento sismico, per l’installazione di impianti fotovoltaici, il restauro delle facciate esterne e la realizzazione di impianti e sistemi di climatizzazione ad alta efficienza come il cappotto termico e le pompe di calore. Per poter accedere al bonus, gli interventi devono migliorare le prestazioni dell’edificio di almeno due classi. Il bonus ha inoltre introdotto la possibilità di ricevere la detrazione anche mediante cessione del credito o sconto diretto in fattura, dando alle aziende esecutrici l’opportunità di ricevere i fondi direttamente dallo stato. Per non rischiare errori nella richiesta e per programmare il progetto su misura per te, il consiglio è di affidarsi a professionisti competenti e ad aziende qualificate, perché il rischio è quello di dover restituire il contributo pagando i lavori per intero. Il Superbonus 110% sarà in vigore fino al 31 dicembre 2023 per i condomini e fino al 3 dicembre 2022 per le abitazioni unifamiliari. Rappresenta l’agevolazione che permette il risparmio maggiore perché, con una buona progettazione e una scelta accurata della tipologia di lavori da eseguire, l’intera operazione è praticamente a costo zero.
Bonus ristrutturazione
Il bonus ristrutturazione è l’agevolazione finalizzata alla realizzazione di interventi di recupero e restauro degli edifici. Prevede una detrazione Irpef del 50% dei costi sostenuti, che vengono ripartiti in 10 rate annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi. Il tetto massimo di spesa è fissato a 96.000€ e rientra anche tra le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni della seconda casa. Volendo simulare un intervento di ristrutturazione, su una spesa totale di 100.000 €, che è un costo medio per un intervento di ristrutturazione di una casa di 100 mq, il rimborso della detrazione sarebbe di 50,000€ suddiviso in 10 rate annuali da 10.000€ sull’Irpef.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Un’altra interessante agevolazione, che si può richiedere solo se si stanno già svolgendo lavori di ristrutturazione, è quella che permette di acquistare mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza con uno sconto del 50% su una spesa massima di 5.000€. Si può dunque arrivare a risparmiare fino a 2.500€ sull’acquisto di nuovi mobili e inoltre, essendo un’occasione per comprare elettrodomestici di ultima generazione, il risparmio si estende anche alle bollette grazie alla riduzione dell’assorbimento energetico e degli sprechi.