Un gelato in questo periodo? Dopo tutto siamo in stagione invernale e… Il gelato non sarebbe proprio il caso. Non solo. Con tutti i dolci che si mangiano in questo periodo aggiungerne altri conviene ben poco. Non per il nostro palato, ci mancherebbe. Ma per la nostra linea
Eppure la ricetta gelato che proponiamo oggi è semplice e veloce. Cosa importante, il costo degli ingredienti è davvero blando. Le componenti base sono soltanto due. Poi possiamo aggiungerne altre a nostro piacimento. Dato che fa freddo e in certi posti si sfiora o si supera abbondantemente lo zero, suggeriamo una piccola modifica a questo gustoso dolce. Lo si può preparare in modo che diventi un semifreddo. Sarà comunque saporito e sorprenderà anche i più scettici. Tutti possono preparare questo gelato/semifreddo. Non comporta alcuna difficoltà di preparazione. E sono sufficienti soltanto piccoli accorgimenti. Come… montare la panna al modo giusto!
Gelato furbo, facile e gustoso
Il gelato furbo ha mille varianti. Per semplicità ne scegliamo 4. Le più classiche e quelle che accontentano sicuramente tutti
Come si prepara
Ingredienti:
- 500 millilitri di panna fresca da montare
- 300 o 350 grammi di latte condensato
Per la farcitura:
- 2 cucchiai di cacao
- Topping all’amarena (o al pistacchio, o al caramello eccetera…) quanto basta
- Cioccolato in scaglie quanto basta
- Amarene sciroppate quanto basta
Il tempo di preparazione è di 15 minuti. La ricetta è molto semplice da fare. Si consiglia di conservare in freezer. O in frigorifero per la modalità semifreddo. In una ciotola versiamo e montiamo la panna. Dovrà assumere una consistenza soffice e morbida. Aggiungiamoci il latte condensato. Continuiamo a frullare fino che non si sarà amalgamato il tutto. Oppure, con l’aiuto di una spatola, amalgamiamo tutto a mano. Ora abbiamo ottenuto un chilo di gelato al fiordilatte. Da questa base, comunque buonissima, possiamo aggiungerci tutti gli altri ingredienti.
Gelato furbo al cacao
Prendiamo adesso mezzo chilo di gelato al fiordilatte e poniamolo in un barattolo capiente. Quello che è rimasto, avevamo 1 chilo di gelato da suddividere in metà al fiordilatte e metà ad altro gusto, lo “spolveriamo” di cacao in polvere. Dolce o amaro a vostro piacimento. Continuiamo a frullare con il mixer. Riponiamo in frigo per un paio d’ore. Adesso abbiamo uno squisito gelato al cioccolato
Gelato furbo al gusto stracciatella
Procedimento simile. Prendiamo mezzo chilo del nostro gelato al fiordilatte. Aggiungiamoci scaglie di cioccolato. Va bene anche se le tagliamo noi grossolanamente con le mani. Ne otterremo un gusto prelibato e perché no… inaspettato. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio per non rompere i frammenti di cioccolata. Mettiamo in freezer per almeno due ore. Ecco ora avremo ottenuto un golosissimo gelato al gusto stracciatella. O semifreddo a stracciatella se invece di riporlo in frigo lo riponiamo in freezer.
Gelato furbo all’amarena
Stesso procedimento. Trasformiamo mezzo chilo di gelato al fiordilatte in amarena. Quindi aggiungiamoci il topping all’amarena. Mescoliamo con un cucchiaio fino a che il semifreddo non ne sia pieno. Ovviamente decidiamo noi la quantità. Adesso aggiungiamoci le amarene sciroppate. Due, tre, cinque o più. Dipende sempre dal gusto personale. Infine mettiamo in freezer per due ore. Il gelato è pronto da gustare. In alternativa all’amarena potremmo preparare il gelato furbo al pistacchio. Basterà sostituire il topping all’amarena col pistacchio. Invece delle marene sciroppate poi possiamo aggiungerci delle noccioline di pistacchio dolce. Conserviamo in freezer e… Voilà il gioco è fatto.
Una ricetta veloce
Il gelato furbo vari gusti può essere preparato in brevissimo tempo. Come detto, se abbiamo una cena improvvisa e vogliamo stupire i nostri ospiti, o semplicemente la nostra famiglia, basterà trasformarlo in un semifreddo. E’ gustoso e goloso. E adatto a chiunque. Chi poi gradisce i gusti forti… Può sempre aggiungerci una spruzzata di liquore cremoso prima di servirlo.