Manca poco al Natale e certamente molti avranno già pensato al menù da proporre ai propri cari sulla tavola per questo importante giorno di festa. A volte però, come per i regali acquistati all’ultimo minuto, ci si trova a non saper cosa preparare soprattutto per chiudere il pranzo ovvero si è dubbiosi su cosa preparare come dolce. Qui le tradizioni della cucina regionale possono darci una grande mano. In questo articolo parleremo in particolare della tradizione culinaria piemontese in fatto di dolci. La cucina del Piemonte è conosciuta per essere ricca di piatti tipici particolarmente ideali sulle tavola delle stagioni fredde come l’Autunno e l’Inverno. Il pranzo di Natale rientra quindi perfettamente in questo ambito e oltre a primi e secondi non tralascia certamente portate come i dolci. Scopriamo insieme i dessert della cucina piemontese: i dolci tipici sulla tavola di Natale.

Il Bunet

Il Bunet è un dolce al cucchiaio a base di latte, cacao, amaretti e rum. L’aspetto ricorda un budino al cioccolato ma il gusto ha una nota maggiormente amara. Per prepararlo avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 240 grammi di amaretti
  • 1 litro di latte;
  • 10 uova;
  • 750 grammi di zucchero bianco;
  • 140 grammi di cacao amaro in polvere;
  • 10 cl di Rum;

Per preparare il Bunet dovrete sbriciolare gli amaretti, montare le uova con 600 grammi di zucchero fino a formare una crema a cui aggiungerete la polvere di amaretti sbriciolati. Aggiungerete anche il cacao, il Rum e il latte. Amalgamate il tutto e scaldate i restanti 150 grammi di zucchero in un pentolino con dell’acqua. Fate bollire e con il caramello ottenuto caramellate lo stampo per il Bunet. Fate raffreddare quindi versate la crema e infornate il Bunet a 150°C per 60 minuti. Trascorso il tempo sfornate e capovolge sul piatto di portata.

La Coppa Sabauda

La Coppa Sabauda è un dessert a base di ricotta. Per prepararla avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 400 grammi di ricotta;
  • 150 grammi di panna montata;
  • 80 grammi di zucchero a velo vanigliato;
  • 4 tuorli d’uovo;
  • 1 bicchierino di marsala;
  • 1 bicchierino di rum;
  • la scorza grattuggiata di mezzo limone;
  • 6 cucchiai di marmellata di frutti di bosco.

Tenete da parte la marmellata e mettete tutti gli altri ingredienti a crudo in una plafoniera ampia. Sbatteteli per bene con un cucchiaio di legno fino a creare una crema. Versate questa crema in apposite coppette da gelato di vetro e mettetele in frigo. In un pentolino fate cuocere la marmellata con dell’acqua per 5 minuti al fine di realizzare uno sciroppo. Fate riposare e raffreddare in frigo. Tirate fuori dal frigo le coppe gelato e versatevi sopra lo sciroppo di marmellata prima di servire.

La Panna Cotta

La Panna Cotta è davvero deliziosa, è un dessert versatile dall’aspetto molto simile a quello di un budino ma dal colore bianco inconfondibile. Per prepararla avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 ml di panna fresca liquida;
  • 8 grammi di gelatina in fogli;
  • 80 grammi di zucchero;
  • 1 baccello di vaniglia.

Mettete a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina per un quarto d’ora. Estraete i semi dal baccello di vaniglia incidendolo con un coltello. Mettete in un pentolino la panna con lo zucchero e i semi di vaniglia. Scaldate a fiamma bassa e non appena la panna inizia a bollire spegnete il fornello. Tornate alla gelatina e, se morbida, scolate e immergetela nel pentolino della panna. Mescolate con un cucchiaio per far sciogliere la gelatina. Prendete uno o più stampi da budino e versatevi dentro la miscela. Metteteli in frigorifero per 5 ore. Trascorso il tempo sformate e servite la panna cotta su un piatto da dessert.

 

 

 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.