Pasta ai peperoni. Il sapore della pasta italiana unito al gusto, forte e deciso, della tipica verdura. E’ un piatto dal gusto unico. Ideale da preparare alla svelta, si prepara in poco più di 30 minuti. Per un pasto veloce e per sorprendere delle proprie doti culinarie tutti. Ma proprio tutti. Anche chi dubitava di voi. E’ molto semplice da preparare. E’ adatta anche a chi segue una dieta vegetariana. La spesa? Potremmo dire zero. Gli ingredienti che servono per questo piatto, specialmente in estate sono quelli che non mancano, quasi mai, dal frigorifero.
Pasta ai peperoni ricetta
Ingredienti
- 360 grammi di mezzi rigatoni. Vanno bene anche quelli integrali se si bada molto alle calorie
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 2 filetti di acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 400 grammi di passata di pomodoro
- Basilico fresco
- Sale
- Pepe, nero
- Olio extra vergine di oliva
Potete gustarla al meglio e al massimo del suo gusto se alla fine ci aggiungete anche una grattugiata di pecorino romano. Sentirete che gusto!
Preparazione
I mezzi rigatoni, la pasta che abbiamo scelto per questo sughetto, sono formidabili. Abbracciano tutti gli ingredienti e ne esaltano il sapore. I peperoni poi, sono la classica verdura, dolce, succulenta e carnosa del periodo estivo. Fanno parte della famiglia delle solanacee. Esattamente come i pomodori, le melenzane, le patate e il peperoncino. Sono ottimi per un prelibato cous cous. O per dare quel tocco di classe a creme zuppe. Il gusto sarà più carico e saporito. O anche per deliziose peperonate. Una premessa doverosa data la bontà degli ingredienti. Ora passiamo alla ricetta. In una padella bella grande facciamo insaporire l’olio con lo spicchio d’aglio e i filetti di acciughe. Quado vedremo l’aglio dorato e le acciughe sparite allora avremo superato i primo step. Aggiungiamo successivamente i peperoni tagliati a cubetti o listarelle. Proseguiamo fino a che non saranno appassiti. La cottura dovrà essere di 15 minuti circa. Trascorso il tempo necessario, aggiungiamo la passata di pomodoro, mescoliamo e facciamo cuocere. La fiamma dovrà essere bassa per consentire agli ingredienti di fondersi. Continuiamo così per altri 15 minuti. Nel frangente cuociamo i rigatoni. Dovranno cuocersi in abbondante acqua salata. Ed essere cotti secondo il nostro gusto prima di scolarli. Consigliamo comunque di lasciarli belli al dente. Una volta scolati per bene, bisogna “buttarli” nella padella del nostro sugo. Facciamo saltare il tutto per circa un minuto. Il gusto comincerà già a inondare le vostre narici. Adesso suddividiamo la pasta con peperoni in tanti piatti. Prima di assaggiarli spolveriamo col pepe macinato. Per un tocco di gusto in più, mettiamo anche una foglia di basilico o menta. Spolveriamo tutto con del pecorino romano, come detto in precedenza. La pietanza ora è pronta da gustare.
Attenzione
La pasta ai peperoni, come anticipato, è semplicissima da fare. Ma attenzione. I peperoni sono buoni e saporiti ma… Non tutti riescono a digerirli. In effetti si tratta della verdura di più difficile digestione. Molte persone hanno scoperto dopo questa intolleranza. E consumare di sera un pasto a base di peperoni potrebbe in certi casi rivelarsi anche pericoloso. In questi casi possiamo sostituirli con le zucchine. Fresche e gustose sono una valida alternativa. E il gusto? Bè… Non sarà la stessa cosa di certo! Esiste anche una variante con la melanzana ma… Ha la tendenza a non mantenersi solida per questo piatto. Appassisce prima. Ed è poi difficile amalgamarla a tutti gli ingredienti. Dunque consigliamo per chi ha problemi digestivi o di intolleranza, di non assaggiare questa ricetta. Gustosa si. Ma forse adatta a chi non ha alcun problema nell’assimilare cibi anche un po’ più… “Tosti” da digerire.