corso-oss-campania

Durante la pandemia la richiesta di personale sanitario è aumentata notevolmente e le richieste maggiori non riguardano tanto i medici quanto il personale infermieristico e quelli conosciuti come OSS. Oss è un acronimo che identifica gli operatori socio sanitari che vanno a lavorare insieme agli infermieri per il benessere fisico e psicologico dei pazienti.

Oss: come diventare operatore socio sanitario

L’OSS, o operatore socio sanitario, è un professionista che opera nel settore della salute sia privata che pubblica e va a fornire un supporto fisico e concreto ai pazienti anziani, ricoverati o disabili. La figura, riconosciuta a livello nazionale ha diverse mansioni tra cui sostenere i pazienti nelle attività quotidiane, fare piccole meditazioni, controllare la corretta assunzione delle terapie orali, rilevare parametri vitali, sanificare e sterilizzare ma anche sbrigare pratiche burocratiche. Per diventare OSS è importante avere dei requisiti come la maggiore età, il diploma di scuola secondaria e un attestato riconosciuto dopo aver seguito un corso. Ogni regione stabilisce alcuni parametri e requisiti unici, per questo motivo ti consigliamo di documentarti presso la tua regione per comprendere esattamente cosa devi fare. Se stai cercando dove fare un corso OSS in Campania abbiamo un suggerimento per te.

Corso OSS Campania: dove seguirlo

AlterEdu, celebre piattaforma nota per la proposta di corsi accreditati propone anche il suo corso OSS. Il corso online con tirocinio in presenza e diviso in quattro moduli è ufficialmente riconosciuto dalla regione Campania e ti dà modo di trovare lavoro molto velocemente. Se stai cercando informazioni sul corso OSS riconosciuto dalla Regione Campania devi sapere che dovrai seguire 1000 ore divise tra 135 in modalità sincrona, 315 in modalità asincrona, 100 ore di laboratorio e 450 ore di tirocinio presso strutture convenzionate nella tua regione. Una volta completato tutto il percorso dovrai seguire un esame finale e superarlo con successo per poter ottenere il certificato abilitante che ti permette di operare. Su AlterEdu il corso è in promozione: invece di 2200 euro potrai accedere al corso pagando solo 1557 euro e puoi anche effettuare il pagamento a rate.

Perché seguire un corso OSS

Tra i motivi per scegliere di seguire un corso OSS c’è la possibilità di entrare rapidamente nel mondo del lavoro; il piccolo investimento iniziale viene rapidamente ripagato poiché troverai occupazione in modo davvero rapida e anche il guadagno è interessante. La media di stipendio si attesta intorno ai 1470 euro sia per il settore pubblico che per il privato; lo stipendio varia dai 900 euro mensili fino ai 1500 considerando festivi, turni notturni e ore di straordinario oltre ovviamente agli scatti di anzianità. Perché diventare OSS? Abbiamo selezionato 5 motivazioni che potranno convincerti:

  • Ti farà sentire utile – l’utilità sociale è sicuramente uno dei motivi che convince le persone ad intraprendere carriere a contatto con le persone che hanno bisogno di un supporto.
  • Ti farà stare in forma – il lavoro richiede molto movimento e per questo motivo ti aiuterà a tenerti in forma ritrovando il tuo peso forma semplicemente andando al lavoro, senza dover rinunciare ai carboidrati a pranzo e cena.
  • Gratificazione – aiutare gli altri ti gratificherà e ti farà stare bene, vedere i sorrisi e la gratitudine negli occhi di chi aiuti ti darà la carica per tornare a lavoro ogni giorno.
  • Sviluppi l’attitudine all’aiuto – seguendo un corso OSS sicuramente ti accorgerai di quanto potrai essere di aiuto anche fuori dall’orario di lavoro.

· Comprendere il vero significato della vita – questo ultimo motivo è sicuramente molto emozionale e aiuta chi intraprende questo percorso a sentirsi persone migliori trovando un posto nella società. Il sentirsi utili, migliorare la vita delle persone e avere anche un guadagno economico sono alcuni dei motivi per cui dovresti subito iscriverti ad un corso OSS.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.