Forse li conoscete perché siete amanti della cucina nord europea, forse li avete visti in qualche film americano come accompagnamento al caffè. O forse, più probabilmente, avete scoperto questa deliziosa specialità svedese girovagando tra armadi, tavoli e scaffali del colosso svedese dell’arredamento: IKEA. Di cosa parliamo? Ovviamente dei Kanelbullar (cinnamon rolls in inglese), le girelle alla cannella che ormai troviamo un po’ ovunque, tant’è che sono diventate quasi parte della produzione dolciaria italiana. La versione IKEA è più piccola, ma altrettanto buona e sopratutto porta a mangiarne uno dopo l’altro. Quella originale, invece, è più grande e soffice. Anche se a primo impatto la lavorazione può sembrarvi difficoltosa, mano mano scoprirete che sono relativamente facili da preparare e che si abbinano benissimo a qualsiasi pasto, prestandosi sia come colazione che come dolcetto post cena o merenda. Inoltre si mantengono diversi giorni (ammesso che ne avanzi qualcuno) e si possono tranquillamente portare come ricco snack a lavoro.
Ingredienti
Per preparare le Cinnamon rolls o Kanelbullar che dir si voglia, abbiamo bisogno di due lavorazioni, una per la pasta e una per il ripieno.
Per la pasta:
- 80 grammi di zucchero di canna
- 210 grammi di latte
- 70 grammi di burro
- un cubetto di lievito di birra (25 grammi) o, in alternativa, una bustina da 7 grammi di lievito secco
- 550 grammi di farina tipo 00
- 2 uova
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 200 grammi di zucchero di canna
- 85 grammi di burro
- 15 grammi di cannella in polvere
- mezzo cucchiaino di cardamomo (opzionale)
Per glassare:
- 1 uovo
- 15 grammi di latte parzialmente scremato
- Granella di zucchero (opzionale)
Con queste dosi in media avrete 12 cinnamon rolls, ma il numero dipende anche da quanto spesse saranno le fette che andrete a tagliare.
Procedimento
Iniziate scaldando il latte a 37°C. Se non avete un termometro alimentare, vi basterà far cadere qualche goccia di latte sul polso fino a sentirlo tiepido. Sciogliete il cubetto di lievito di birra nel latte, mescolando fino al completo scioglimento, e poi lasciatelo riposare circa 10/15 minuti. Intanto provvedete a fondere il burro (sia a bagnomaria che, eventualmente, in microonde con la funzione defrost). In una ciotola unite il latte in cui avete sciolto il lievito, un pizzico di sale, il burro fuso e lo zucchero. Potete utilizzare anche un impastatrice. Unite ora la farina, il cardamomo (se volete) e le uova e continuate a impastare (a mano o con l’impastatrice). Se non trovate il cardamomo in polvere, potete utilizzare il mortaio per ottenere una polvere da 4 semi. La farina va aggiunta poco alla volta in modo da evitare la formazione di grumi. L’impasto deve risultare morbido, elastico, soffice e leggermente appiccicoso. Trasferite ora l’impasto ottenuto in un contenitore capiente (considerate che aumenterà di volume). Coprite l’impasto con un panno o uno strofinaccio e lasciate riposare almeno un’ora.
Una volta pronta la pasta, potete iniziare a preparare il ripieno: unite lo zucchero di canna, il burro morbido e la cannella. Potete utilizzare un frullatore per aiutarvi, oppure potete mescolare energicamente fino a ottenere una consistenza omogenea.
Passata un’ora, prelevate l’impasto e stendetelo su una superficie piana aiutandovi con un matterello. Lo spessore dovrà essere di circa 5 centimetri e la forma dovrà essere rettangolare.
Un consiglio: per evitare che l’impasto si attacchi al piano di lavoro, potete spargere della farina. Altrimenti, anche per aiutarvi ad arrotolare l’impasto una volta messo il ripieno, potete preparare un foglio di carta forno, cospargerlo di farina e poi adagiarvi l’impasto.
Distribuite in modo uniforme sul rettangolo ottenuto l’impasto di burro, cannella e zucchero e procedete ad arrotolare l’impasto nel verso del lato più lungo. Dovrete ottenere un cilindro. Con un coltello dalla lama liscia ricavate delle fettine di circa 2 centimetri di spessore. Adagiate le fettine su una leccarda (placca da forno) coperta da carta forno. Coprite le fettine con un panno e lasciatele riposare per circa mezz’ora.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
Con un pennello da cucina spennellate le fette con la glassa ed, eventualmente, distribuire un po’ di granella di zucchero.
Infornare e lasciar cuocere per 20 minuti circa, o comunque finché le girelle non assumono una colazione dorata.
Aspettate che si freddino quasi completamente prima di servirle. Se dovessero avanzare (improbabile!), sono buonissime anche scaldate in forno o qualche secondo al microonde!