Il design di un sito web è molto importante in quanto costituisce la lettera di presentazione della tua azienda o attività e sarà visto da migliaia di potenziali clienti. Questi visitatori potranno anche decidere se la tua attività è interessante o meno solo per il design del tuo sito web, indipendentemente dal fatto che i tuoi prodotti possano essere interessanti o meno. Detto questo è impossibile credere che le aziende siano ancora riluttanti a investire denaro per creare il proprio sito Web o blog? Quando si accede a un sito Web la valutazione che un utente fa a prima vista è: La prima impressione: come dice il detto, la prima impressione è ciò che conta! L’opinione si forma in pochi secondi e quindi un’impressione positiva è essenziale poiché gli utenti sono molto veloci a lasciare un sito Web che non li ha immediatamente colpiti. Oltre al design anche buone immagini e l’idea di una certa professionalità aiutano a catturare l’attenzione del visitatore prima ancora di concentrarsi sui contenuti. Tempo di download: le connessioni sono migliorate molto in termini di velocità, ma ciò non significa che ci siano ancora siti web troppo pesanti o connessioni sature. Se un sito web impiega troppo tempo per caricare l’utente se ne va, è così semplice. Inoltre, un sito web ben strutturato sarà sempre più fruibile e facile da navigare. Facilità di lettura: sono sempre consigliabili caratteri sufficientemente leggibili per dimensione, buoni contrasti tra colore e sfondo del carattere, divisione dei testi in paragrafi in base alle idee. Bisogna consentire una lettura piacevole, evidenziando le idee importanti nei titoli e nei sottotitoli, usare bene il grassetto e non fare paragrafi troppo lunghi. È molto importante selezionare bene le parole di un titolo o sottotitolo, così come una didascalia per attirare l’attenzione invogliando a leggere. Anche l‘architettura della pagina è fondamentale così come curare il numero di colonne, la distribuzione delle informazioni e il saper mettere in risalto ciò che importante rispetto al secondario. Navigazione: una volta catturata l’attenzione dell’utente, dobbiamo rendergli facile navigare nel nostro sito, con un menu visibile e intuitivo, facendogli avere il controllo della situazione e gestendo bene anche le possibili pubblicità. Non sappiamo mai da dove arriverà un utente e per questo dobbiamo pensare che qualsiasi pagina del web possa essere la home in quel particolare momento non potendo permetterci di interrompere la navigazione su nessuna pagina, perché può essere il trampolino di lancio di molti utenti. Una buona navigazione ci aiuterà ad aumentare il numero di pagine visualizzate sul nostro sito web e, in caso di e-commerce, ad incrementare le vendite.