fotografia industriale

La fotografia industriale è molto simile alla fotografia di interni e all’architettura, in quanto hanno il comune obiettivo di mostrare la bellezza del lavoro svolto dall’uomo. La differenza consiste nel fatto che la fotografia industriale può mostrare il processo eseguito dai macchinari in ambito industriale. Questo ramo della fotografia è uno dei più complicati, perché qui non ci sono arrangiamenti o trucchi ed il fotografo è incaricato di catturare l’essenza della macchina.

L‘obiettivo principale della fotografia industriale è catturare la vita e la bellezza all’interno di un’officina o di un magazzino immortalando una materia prima e tutti i tipi di macchinari. Per le riviste tecniche e l’uso di manuali, sono necessarie immagini che catturino l’attenzione del lettore e degli specialisti che determineranno se la foto è corretta in base alle esigenze e agli obiettivi per cui è stata richiesta. In queste foto deve essere mostrato il processo naturale di una macchina sulla materia prima e tutto il suo processo industriale in modo che risulti altamente attraente.

Vediamo di seguito le chiavi principali in modo da poter realizzare un’ottima foto industriale.

Trova l’illuminazione corretta per la tua foto industriale

Come in ogni fotografia è essenziale “giocare” con i tipi di illuminazione che abbiamo anche se è preferibile utilizzare la luce ambientale per non snaturare troppo l’essenza dell’ambiente. La luce ambientale è molto utile in questo tipo di fotografia poiché i magazzini di solito hanno grandi soffitti e ampi finestroni dove la luce può entrare correttamente. Nel caso in cui ciò non accadesse, è meglio scattare brevi fotogrammi o scattare le foto industriali e poi migliorarle con un lavoro di editing.

Quando si scattano foto in interni è necessario disporre di una lunga esposizione con l’apertura del diaframma a f8 e f16 che massimizzi la profondità di campo e avere l’ISO a 100. Molte volte quando si scatta la foto industriale, sia l’inquadratura che l’illuminazione sono a completa discrezione del fotografo.

Importanza dell’inquadratura nella fotografia industriale

Nella cornice della fotografia industriale, il fotografo cercherà di valorizzare e trasmettere ciò che accade in un dato momento o durante un preciso processo industriale. Inoltre, possiamo decidere cosa verrà eliminato dalla fotografia avendo una scena più pulita. Questo tipo di composizione creerà una fotografia totalmente dominante, sia orizzontale che verticale. Il modo migliore per ottenere l’inquadratura corretta è quello di posizionare gli oggetti parallelamente al suolo usando la prospettiva senza dover spostare la nostra fotocamera e doverla modificare successivamente.

Gli svantaggi che di solito si riscontrano nella fotografia industriale sono gli scenari per i servizi fotografici che non sono molto accoglienti, gli elementi sono molto grezzi come accennato prima e il fotografo deve trovarsi nel momento preciso in cui la macchina esegue il suo processo avendo già tutto preparato e pronto allo scatto. Tutta la bellezza della fotografia si mostra nella cornice che inquadra anche le persone che ne fanno parte e che contribuiscono al funzionamento dei vari macchinari e alla produzione.

Lavorare in tutta sicurezza

Una delle cose più difficile e che può rendere pericoloso il lavoro del fotografo industriale, è la valutazione del rischio del sito in cui si dovranno fare le fotografie o le riprese.

I cantieri e i capannoni industriali hanno delle zone in cui è necessario porre molta attenzione una volta che vi si entra. La sicurezza, per sé stessi e per le persone che sono impegnate durante gli scatti, è la priorità per consentire l’esecuzione del lavoro senza correre alcun rischio.

Prima di recarsi per realizzare le fotografie, è sempre opportuno fare un sopralluogo per comprendere quali sono i punti maggiormente pericolosi, quali possono essere le zone dove creare un set fotografico in sicurezza ed eventuali precauzioni da tenere come imbracature, caschetto e tute speciali.

 

Non è facile rendere attraente un macchinario in modo da suscitare l’attenzione del lettore tanto più che ciò avviene spesso senza video né audio.  La bravura del fotografo sta nel rendere un congegno industriale interessante al pari di un fiore, di un oggetto d’arredamento o di un corpo femminile.

Rivolgendovi a canalistudio.it troverete un’azienda nata e cresciuta con la fotografia industriale e con specializzazione in materia di grafica e fotoritocco.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.