Le etichette personalizzate per bottiglie sono un’idea creativa per decorare i tuoi prodotti casalinghi o commerciali. Li renderai più attrattivi e identificativi e sono ideali per le idee regalo.
Non importa se la tua manualità si esaurisce con un rifornimento di passato di pomodoro: ciò che conta, come si suole dire, è la sostanza e se a questa ci aggiungi la fantasia, sfocia l’originalità.
Perché realizzare delle etichette personalizzate per bottiglie?
Se sei un artigiano, un commerciante o un negoziante realizzare delle etichette personalizzate per bottiglie potrebbe essere un’idea che definisce la tua brand identity. Tramite una semplice etichetta potrai fornire tutte le informazioni relative alla tua azienda, attraverso l’uso sapiente dei colori, del font ed, eventualmente, delle immagini.
Nell’etichetta potrai inserire il tuo marchio così da identificare la tua professionalità e renderla distintiva. Si tratta di una soluzione ideale per chi progetta un prodotto esclusivo e desidera farsi notare. Sappiamo quanto sia difficile emergere e quanto sia facile, invece, disperdersi nel marasma della concorrenza.
Per questo è importante organizzare la propria comunicazione fin dall’inizio, nei minimi dettagli, e far sì che la propria voce si espanda e si propaghi nel mercato in cui intendiamo operare. E realizzare un’etichetta che sia in grado di far trasparire questa determinazione è fondamentale.
Strutturare una brand identity con l’uso delle etichette personalizzate per bottiglie
Cos’è la brand identity? La definizione si traduce in “identità aziendale” e raccoglie all’interno del suo significato la filosofia aziendale, i valori, il rapporto con i consumatori e con gli intermediari. Si esprime attraverso il logo, la mission, i prodotti, lo stile comunicativo e il know-how.
Tutti questi aspetti, mescolati assieme in modo sapiente, producono ciò che le persone e i clienti percepiscono come immagine dell’azienda. Ecco perché diventa importante controllare ogni dettaglio che andrà a finire nelle mani dei consumatori. Se l’azienda o il professionista riuscirà nell’intento, sarà in grado di raggiungere quelle persone che si identificano con il brand e riuscirà a creare una fruttuosa fiducia.
Non importa, infatti, arrivare a tutti ma solo a quelle persone che condividono i nostri valori e, in senso più ampio, il nostro personale sistema di credenze. Questi saranno i clienti che si affezioneranno ai nostri prodotti e che saranno ben disposti a spargere la voce per far crescere la nostra azienda, grazie al semplice – ma efficace – uso del passaparola.
Qualche idea di etichette personalizzate per bottiglie
Le etichette personalizzate per bottiglie che andremo a creare dovranno corrispondere a ciò che siamo. Dovranno quindi ricalcare i colori del marchio o dell’azienda e richiamarne l’essenza. Ci sarà da fare uno studio approfondito sulla psicologia dei colori e dei font al fine di far suscitare le stesse emozioni che il cliente proverà consumando il prodotto.
Per esempio, se siamo dei produttori di vino abbiamo necessità di presentare nell’etichetta delle descrizioni elaborate. All’interno vanno inserite le informazioni sulla cantina e la sua storia, le qualità del vino e la sua ricchezza, il range di sapori e di sensazioni che la degustazione imprime a livello inconscio. Le descrizioni dettagliate aumentano in modo significativo le preferenze dei consumatori.
Qualora, invece, ci occupassimo di prodotti per la cura del sé dovremmo puntare sul benessere psicofisico. Enfatizzare la sensazione di rilassamento, piacere o energia che il nostro prodotto è in grado di regalare a chi lo utilizza. In modo che il cliente trovi esattamente quello che sta cercando nel minor tempo possibile.
Quando ci rivolgiamo ai bambini esageriamo con l’uso dei colori e con le immagini. Perché i più piccoli si identificano con gli elementi vistosi e particolari che usano un linguaggio a loro comprensibile. A loro non importa il risultato ma solo possedere un prodotto capace di rappresentarli e che sia il più distante possibile dal mondo serioso degli adulti.