La dipendenza da alcol è una delle piaghe più diffuse nella nostra moderna società. Si tratta di una patologia a tutti gli effetti, che comporta gravi danni a chi ne soffre. Tuttavia, come tutte la patologie, è necessario ricordare che può essere curata. Esistono diversi metodi volti ad eliminarla definitivamente dalla vita dei pazienti. Pertanto, coloro che ne soffrono devono sempre sforzarsi di ricordare che non sono condannati a soffrirne per sempre. Al contrario, sono moltissimi gli ex alcolisti che possono testimoniare di essere usciti dal tunnel dell’alcolismo. Molti di loro, oggi, aiutano altri a vincere la loro battaglia con questa tragica dipendenza. Ma come possiamo capire se soffriamo di una dipendenza da alcol?
In questo articolo andremo a rispondere a questa domanda e comprenderemo meglio quali sono i sintomi e le cure di tale dipendenza. Dunque, data l’importanza dell’argomento, iniziamo subito!

Quali sono i sintomi della dipendenza da alcol?

Per prima cosa, per riconoscere una malattia, occorre sapere quali sono i suoi sintomi. Per quanto riguarda la dipendenza di alcol, le sue manifestazioni cliniche sono scritte nel DSM V. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un manuale diagnostico utilizzato da tutti i professionisti sanitari.

Questo manuale indica quali sono i sintomi che caratterizzano le diverse patologie. Per quanto riguarda la dipendenza di nostro interesse, elenca i seguenti sintomi:

  • La necessità di assumere grandi dosi di alcol in maniera frequente;
  • La diminuzione degli effetti dell’alcol assunto nelle stesse quantità. Ciò significa che a parità di quantità di alcolici assunte, col tempo, l’alcolista ne avverte sempre meno gli effetti. Ciò lo spinge a bere di più.
  • Presenza di desiderio e volontà di limitare l’assunzione di alcolici. Tuttavia, queste volontà sono di breve durata e il soggetto ritorna a bere con costanza.
  • Continuo uso di alcol anche di fronte a problemi di natura medica conclamati come per esempio malattie epatiche o renali;
  • Interruzione di attività di altra natura a causa dell’alcol. Per esempio, sempre più spesso i soggetti con dipendenza da alcol smettono di lavorare o di trascorrere il tempo con amici e parenti per dedicarsi al bere.

A proposito dell’ultimo sintomo nominato, è bene sottolineare che si tratta di un qualcosa di molto grave e che fa assumere alla dipendenza i connotati di una malattia invadente. Smettere di vivere la vita abituale a causa dell’alcol infatti è molto dannoso e non fa altro che peggiorare la malattia. Inoltre, il soggetto che si accorge di aver modificato la sua vita per la bevanda perde autostima e si convince di non essere in grado di abbandonare il bere.

Come vincere l’alcolismo

Chi soffre di alcolismo fa bene a pensare che non si tratta di una sofferenza destinata a durare in eterno. Infatti, ci sono molte persone che, pur essendone affette un tempo, l’hanno sconfitta vittoriosamente. Per cominciare a disintossicarsi occorre però fare alcune azioni importanti.

Per prima cosa è necessario stabilire un obiettivo raggiungibile e identificare la propria dipendenza. Può essere utile capire in quali circostanza si beve di più ed evitarle il più possibile. Tuttavia non si possono evitare tutte queste circostanze. Pertanto è doveroso prendere la decisione di non bere e cercare di rispettarla al massimo. I primi tempi sarà complicato mantenere la decisione presa, ma col passare dei giorni, diventerà molto più facile. Per farlo sarà utile parlare con altri della propria decisione e chiedere il loro aiuto. Familiari e amici veri saranno contenti di aiutare eliminando le sostanze alcoliche in tavola e incoraggiando.

La dipendenza da alcol è un disturbo complesso da gestire ma trattabile. Così come altre dipendenze come la sempre più diffusa dipendenza da smartphone.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.