oli essenziali

Quando si parla di oli essenziali molti pensano subito a delle essenze per profumare la casa. In parte hanno ragione, ma in realtà sono molto di più. A seconda delle piante da cui vengono estratti, infatti, hanno diverse proprietà benefiche: sono ottimi antibatterici, antivirali, rilassanti naturali. Possono aiutare nella digestione, aiutano ad espettorare, dimostrato anche dalla scienza. Ma vediamo quale olio essenziale può fare a caso nostro e quando utilizzarlo.

Oli essenziali, che cosa sono

Gli oli essenziali sono delle sostanze, appunto oleose, del tutto naturali, senza aggiunta di elementi chimici. Vengono ottenuti per estrazione da alcune parti di certe piante. Spesso vengono assimilati agli oleoliti, ma si tratta di due cose differenti, sebbene anche gli oleoliti abbiano diverse proprietà curative e siano totalmente naturali.

Gli oli essenziali sono dunque sostanze oleose, possono essere più o meno densi, anche solidi in realtà, hanno generalmente un odore forte. Gli oli essenziali vengono sovente utilizzati per profumare gli ambienti, non essendo solubili in acqua, sostanza alla quale trasmettono la loro profumazione, viene utilizzata come base per diluirli in modo da essere poi vaporizzati nell’ambiente o inalati.

Abbiamo detto che vengono ricavati mediante estrazione da alcune piante dalle quali, normalmente, prendono il nome. Possono quindi essere estratti mediante spremitura o mediante distillazione, e qui si differenziano dagli oleoliti che, invece, vengono ottenuti per infusione.

Rispetto a questi ultimi sono decisamente più concentrati e contengono proprio l’essenza della pianta, che ne caratterizza la profumazione

Il metodo di estrazione più utilizzato oggi come oggi è la spremitura a freddo, che consente di mantenerne inalterate le caratteristiche. Altro metodo utilizzato è la distillazione a secco, utilizzata soprattutto per estrarre gli oli essenziali da quelle piante che non sono sensibili al calore. Le piante, in questo caso, vengono utilizzate fresche.

Utilizzi degli oli essenziali

Come abbiamo detto prima, gli oli essenziali vengono utilizzati molto spesso per profumare gli ambienti, data questa loro particolare caratteristica per quanto concerne la profumazione. Proprio per questo sono anche ampiamente impiegati nell’aromaterapia, agendo quindi mediante profumazione, sia a livello mentale che fisico.

Secondo alcuni sembrano avere particolari caratteristiche che influiscono sulle prestazioni intellettive, ovvero, sarebbero degli stimolanti per la nostra psiche e aumenterebbero le performance intellettive. Ottimi per rilassarsi, quindi, ma anche per aiutare la memoria e per concentrarsi. Non a caso vengono utilizzati durante sessioni di meditazione o di yoga.

Benefici degli oli essenziali

Per quanto concerne i benefici a livello fisico, sono diversi. Per esempio, sono molto utili nelle fasi della digestione poiché stimolano la salivazione, la digestione e fungono anche come coadiuvante contro l’acidità. Per questo problema dobbiamo utilizzare oli essenziali a base di cannella, basilico e finocchio.

Interessanti gli effetti sull’apparato nervoso, motivo per cui alcuni oli sono utilizzati come rilassanti, tra cui quelli alla camomilla e melissa, altri, invece, sono stimolanti, come menta, basilico, limone.

Gli amici del sistema immunitario

Tra i tanti benefici degli li essenziali uno che ci interessa particolarmente in questo periodo è che rafforzano il sistema immunitario. Negli ultimi mesi abbiamo dovuto fare di tutto per proteggerci dalla classica influenza stagionale, ma soprattutto abbiamo, o almeno molti di noi hanno, lavorato molto sul rafforzamento del sistema immunitario per scongiurare il contagio dal covid.

Rafforzare il sistema immunitario è sempre una buona prassi e qui entrano in gioco diversi fattori tra cui stile di vita, alimentazione e, per l’appunto, l’assunzione di determinati prodotti che contribuiscano a questa attività.

L’olio essenziale di timo (ma ce ne sono anche altri), per esempio, ha una forte valenza antivirale e antibatterica che aiuta a contrastare le aggressioni vero il nostro organismo, per approfondire ulteriormente l’argomento puoi consultare la sezione dedicata su guidaliessenziali.it.

Gli oli essenziali possono essere inalati, spalmati sulla pelle, ingeriti in diluizioni con miele o oli, indossati in braccialetti di tessuto imbevuti nell’olio essenziale e fatto asciugare.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.