migliori integratori alimentari

La salute della nostra pelle è importante. Non è solo una difesa del nostro corpo, ma è anche un biglietto da visita, nonché un punto di riferimento per capire a che punto è la salute di tutto il corpo. Una bella pelle dipende soprattutto dal modo in cui ci alimentiamo, oltre che da fattori ambientali. Prendersene cura è un dovere, non solo dal punto di vista estetico, ma soprattutto perché una pelle rovinata è la porta d’ingresso per virus e batteri. Quando però non si riesce ad assumere tutte le sostanze necessarie tramite l’alimentazione, si può ricorrere all’utilizzo di integratori, approvati oggi come oggi anche dalla scienza. Ma quali sono i migliori integratori per la pelle?

Integratori per la pelle, di cosa si tratta

Gli integratori alimentari presenti in commercio sono di diverse tipologie. Infatti ce ne sono di specifici a seconda del tipo di integrazione di cui si ha bisogno. La nostra pelle ha bisogno di alcune vitamine fondamentali, se queste non vengono assunte attraverso gli alimenti, si può incorrere in problemi anche seri.

Proteine e lipidi sono essenziali al fine di mantenere una pelle che abbia una certa tonicità, ovviamente anche in base all’età, luminosità, ed elasticità. Molte vitamine, come per esempio la A, la C, la D, ma anche la E, sono importantissime e spesso c’è bisogno di integrarle. Vediamo allora come.

Migliori integratori per la pelle, ecco quali

Se non si hanno problemi particolari, ma si vuole semplicemente assumere degli integratori che possano contribuire a migliorare la salute della nostra pelle, si può assumere un multivitaminico dove sono contenute tutte le vitamine essenziali: A, B, C, D, E.

Nello specifico, la vitamina A aiuta a combattere i radicali liberi, la B è un potente antiossidante e idratante. La vitamina C, invece, svolge un ruolo fondamentale nella formazione del collagene, la D aiuta a mantenere il film idrolipidico intatto e la E contribuisce a mantenere la nostra pelle elastica.

Ci sono poi diversi altri elementi di cui la pelle ha bisogno, come per esempio il magnesio, che ugualmente stimola la produzione di collagene, così come lo zinco.

Insomma, la pelle ha bisogno di tutto questo e se non si riesce ad assumerne la quantità giusta col cibo, e oggi come oggi è davvero molto difficile, è bene integrare. Numerosi sono gli integratori in commercio, diversi sono anche gli studi scientifici sulle loro proprietà, ma come fare a trovare quelli più adatti alla propria situazione? Ebbene, un modo molto semplice è quello di controllare le etichette che, ricordiamo, sono disciplinate dalla Direttiva 2002/46/CE.

Si dovrà quindi guardare la tipologia delle sostanze contenute, le vitamine e gli altri elementi e leggere le proprietà del prodotto. Ovviamente nell’etichetta non possono essere riportati consigli sulla salute.

Orientarsi nella scelta

Orientarsi nella scelta non è sempre facile quindi. Ci si può rimettere al consiglio di una determinata marca da parte di un amico che ha già utilizzato il prodotto, oppure si può chiedere al farmacista, in alternativa si può fare anche una ricerca sul web e consultare tutte le recensioni prodotto per prodotto.

Chiaramente questo è un lavoro abbastanza oneroso. Se non si ha tempo o non si ha voglia di passare qualche ora alla ricerca di dati, si può consultare il portale opinioniprodotto.it. Qui si possono trovare le recensioni dettagliate degli integratori migliori in commercio e i benefici che apportano alla pelle, ai capelli o a qualsiasi altra parte del nostro organismo.

Infine, prima di scegliere, si deve anche valutare il prodotto dal punto di vista etico, meglio scegliere sempre prodotti cruelty free, ovvero, che non siano stati prodotti da sostanze animali che possano causarne la sofferenza e che non siano stati testati su di essi.

Ovviamente, chi ha determinate intolleranze, come per esempio quella al lattosio o al glutine, dovrà valutare la presenza o meno delle sostanze da evitare.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.