Sono tante le cose da fare quando si acquista una nuova casa. È una cosa che si fa, nella maggior parte delle occasioni, una sola volta nella vita. E, proprio per questo, è importante non sbagliare nulla. Stando attenti a ogni singolo particolare.

Ora ti diamo alcuni piccoli suggerimenti.

Stabilire un budget

Il primo punto è scegliere un budget. Indipendentemente da quanto sia, devi razionalizzarlo al meglio. In base al budget, quindi, poi puoi fare tutte le operazioni che vuoi.

Se è limitato, sei obbligato a fare delle scelte. Giuste o sbagliate che siano. Una per tutte: meglio la posizione o una casa più grande? Meglio la periferia o il centro? Un giusto compromesso, quindi.

Scegliere lo stile

Lo stile deve essere univoco e deve rappresentarti. Del resto, probabilmente, ci passerai tutta la tua vita. Dall’arredo cucina al design dei mobili, nulla deve essere lasciato al caso.

Tutto deve seguire una sua logica e deve essere in linea con il tuo modo di pensare e vivere la vita. Inoltre, lo stile contrassegna anche il numero delle stanze.

C’è chi ama, giusto per dirne una, l’open space dove da un lato c’è l’assenza di privacy ma, dall’altro, la valorizzazione di ogni singolo spazio. La casa sembrerà più grande e si avrà una sorta di effetto astronave.

Valutare quanto tecnologica debba essere

Qui tocchiamo un tasto dolente. Ci sono, infatti, quelli assolutamente contrari e quelli favorevoli. Stiamo parlando del grado di tecnologia che deve avere una casa. Chi ama l’innovazione, non esita magari a lasciare spazio a tutto ciò che è tecnologico. Sia in cucina che in altri spazi.

Ad esempio, si può trovare non di rado una sala giochi, piena di consolle all’ultimo grido. Un angolo dove ricaricarsi per la giornata o, comunque, dimenticare i problemi di un quotidiano, spesso, troppo stressante.

Oppure, per chi ama mettersi ai fornelli, non mancano le friggitrici ad aria oppure anche la possibilità di rivolgersi a robot che lavano i piatti o anche i pavimenti.

All’opposto, invece, c’è la linea più tradizionale. Non c’è la parte che ha ragione o che ha torto. Dipende dai gusti.

Mare, città o montagna?

C’è un vecchio detto che non importa il luogo ma con chi stai. È una esagerazione perché il luogo può fare tanto. Almeno per la casa. In generale, ci sono tre luoghi ‘principe’ da tenere in considerazione: mare, città o montagna.

Ognuno con pregi e difetti. E qui ci riallacciamo al primo punto. Anche in base al luogo può cambiare il prezzo della casa. Di solito, una casa al mare costa di più rispetto a una in montagna mentre per la città va fatto il discorso se è periferia o centro.

Non è detto che l’uno sia meglio dell’altro. Dipende un po’ da come sei fatto. Se ami la natura o il suono delle onde marine. O stare nel casino della città, prendendoti tutto ciò che offre. In tutte le stagioni dell’anno e in tutti i mesi solari.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.