Quando in famiglia si ha la gioia di avere un amico a quattro zampe, soprattutto se si tratta di cani, si sa che sono i primi a voler giocare e a stare in nostra compagnia.

Ecco perché è importante creare dei giochi che lo aiutino non solo a fare movimento, ma che gli facciano trascorrere in allegria le giornate.

Tuttavia, non necessariamente si devono acquistare articoli utili a tal fine, ma si possono anche creare giochi fai da te per cane e realizzare così in maniera creativa, un giocattolo che stimoli la mente del proprio animale domestico.

Quello del gioco è un momento ludico che rafforza molto il legame tra l’uomo e il proprio cane, per cui tale piacevole passatempo dev’essere parete integrante della routine quotidiana.

L’importanza del gioco per il cane

Il momento del gioco e dello svago rappresenta un momento molto importante soprattutto per i cani più giovani, dato che attraverso tale divertente attività si spinge il cane a fare attività fisica.

Anche per il cane adulto è importante giocare, dato che col gioco socializza con i suoi simili ed evita l’insorgere di fobie o eccessiva aggressività.

Il movimento aiuta a sviluppare i muscoli del cane, sviluppare le sue capacità cognitive, allentare lo stress, ed infine gli insegna a relazionarsi con gli altri.

Le attività ludiche sono molto importanti sia dal punto di vista della salute del cane che delle sue relazioni sociali.

Infine, il gioco è importante perché attraverso di esso, il cane impara le relazioni gerarchiche, la lotta e altre regole che gli serviranno per tutta la vita.

Non a caso, il cane è un animale molto socievole che necessita di relazionarsi col mondo che lo circonda.

Tre giochi fai da te per cani

Un aspetto fondamentale, se si decide di creare un gioco per cani, è quello di utilizzare dei materiali sicuri, che non rappresentino un rischio per la loro salute visto che dovranno essere morsi e leccati dal vostro amato cane.

Vanno esclusi oggetti con bordi affilati o fatti con vernici tossiche, invece sarebbe opportuno utilizzare materiali come il cartone che non è pericoloso se venisse ingoiato dal cane.

Inoltre, è importante che nella fase di gioco il proprietario sia sempre presente, paziente e che non sgridi il cane.

Il cane va fatto giocare nel momento della giornata in cui è riposato, in luoghi adatti e sicuri, infine i premi vanno messi lontano dal gioco per non distrarlo e spingerlo ad abbandonare l’attività.

Qui di seguito tre semplici giochi fai da te per cani.

Un semplice e classico gioco fai da per cani, è quello della bottiglia con ricompensa.

Per prima cosa occorre procurarsi una bottiglia di plastica vuota a cui vanno praticati con un taglierino dei fori, della dimensione adatta a fare passare le ricompense.

La superficie della bottiglia può essere rivestita di nastro adesivo di carta o del tessuto per essere meglio afferrata dal cane evitando graffi. Attraverso i vari forellini occorre poi inserire i bocconcini di ricompensa per il cane.

Dopo di ciò, basta spingere la bottiglia e incitare il cane a far rotolare con le zampe la bottiglia per far uscire i croccanti di ricompensa.  Si tratta di un gioco che stimola sia il movimento che l’olfatto del cane.

Il gioco del cubo è un valido e semplice gioco di attivazione mentale e fisica.

Per creare tale gioco in casa basta semplicemente procurarsi un cubo di tessuto o gomma, al cui interno si dovrà inserire una pallina che il cane deve far uscire.

Si tratta di un’attività non molto semplice che di certo il cane per risolvere il gioco e prendere la pallina posta all’interno del cubo dovrà muoversi un bel po’ e impegnarsi pure a livello mentale.

Un altro gioco molto divertente e rilassante è il gioco del “cerca”.

Si tratta di un gioco che si può svolgere facilmente in casa, basta per prima cosa realizzare una sorta di pista di croccantini che conduce alla ciotola.

Dopo aver fatto la pista occorre dare il comando di “cercare” al proprio cane che dovrà poi seguire la pista che lo porterà al traguardo.

Tale gioco è particolarmente indicato per i cuccioli dato che sviluppa le loro capacità olfattive e gli fa apprendere i comandi del padrone.

 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.