Se sei alla ricerca di alcuni consigli utili su come mantenere pulito il tuo frigorifero utilizzando solo prodotti naturali, qui troverai tutti i nostri suggerimenti. In questo momento storico, in cui ci viene chiesto di fare uno sforzo per l’ambiente, possiamo tranquillamente lavare il nostro frigorifero senza ricorrere ai prodotti chimici.
Il frigorifero che abbiamo in casa è usato, comunemente, per la conservazione degli alimenti a bassa temperatura. Il freddo dovrebbe garantire il non deterioramento degli alimenti, riducendo notevolmente l’attività dei batteri che ne sono la causa.
Il freddo da solo però può fare fino a un certo punto, visto che per la lotta ai batteri è fondamentale effettuare una corretta manutenzione del nostro frigorifero.
Come pulire il frigorifero: la frequenza
Questi sono alcuni consigli che devi seguire se vuoi fare in modo che il tuo frigorifero non si trasformi in un covo di germi e batteri.
Ecco a cosa devi fare attenzione:
- la verdura e la frutta in decomposizione possono contaminare gli altri prodotti sani, per questo motivo controlla sempre le condizioni di tutto il cibo;
- aspettare che i prodotti si raffreddino prima di riporli nel frigorifero, dato che in questo modo si alza la sua temperatura interna e questo potrebbe favorire la contaminazione da parte dei batteri;
- ricordate di tenere il frigorifero aperto il tempo minimo necessario, inoltre verificate che si chiuda bene;
- i prodotti a base di carne devono essere sempre chiuse in maniera ermetica perché non possono entrare in contatto con gli altri prodotti.
Come pulire il frigorifero: i rimedi naturali
Per la pulizia del proprio frigorifero si possono utilizzare diversi prodotti naturali che non hanno nessun effetto inquinante sul nostro ambiente e, soprattutto, pienamente compatibili con quest’ultimo.
-
Il bicarbonato
Il bicarbonato di sodio è sicuramente tra i rimedi naturali più adoperati e diffusi nelle case italiane. Infatti è un ottimo alleato per tutte le pulizie in generale e non solo del nostro frigorifero.
Il bicarbonato può essere utilizzato sia disciolto in acqua (due cucchiai in mezzo litro di acqua) come detergente liquido, sia in forma solida come pasta, per eliminare lo sporco più persistente.
Il bicarbonato di sodio può essere anche utilizzato semplicemente per togliere gli odori dal proprio frigorifero.
È sufficiente metterne una piccola quantità in un recipiente per fare in modo che gli odori vengano assorbiti, l’unica raccomandazione è quella di cambiarlo ogni mese.
-
L’aceto bianco
Un altro alleato per pulire il nostro frigorifero è l’aceto bianco, soprattutto per quello che riguarda la disinfezione e per scacciare i cattivi odori.
In questo caso possiamo utilizzare un panno imbevuto di aceto e pulire tutte le componenti del nostro frigorifero e, infine, asciugarlo.
Un consiglio per ottenere una maggiore pulizia è quello di mettere tutte le componenti, una volta smontate, in ammollo in una soluzione di acqua e di aceto.
-
Il limone e fondi di caffé
Due alleati contro gli odori molesti del frigorifero sono il limone e i fondi di caffè.
Per quanto riguarda il limone sarà sufficiente lasciarne una fetta abbastanza spessa in frigorifero, anche in questo caso è raccomandabile sostituirla una volta alla settimana.
Una soluzione alterativa, sempre con l’obiettivo di eliminare gli odori, è quella di mettere una patata sbucciata all’interno del frigorifero. Lo stesso effetto si può ottenere mettendo dei turaccioli di sughero.
-
Il panno antistatico
Per pulire la parte esterna del nostro frigorifero si può utilizzare un panno antistatico asciutto.
Questo tipo di panno è in grado di eliminare, raccogliendola, la polvere presente sull’elettrodomestico.
Inoltre consente anche di pulire la parte posteriore, per intenderci quella vicino alla serpentina.
Infatti, molto spesso, la polvere tende ad accumularsi nella parte posteriore anche perché, il più delle volte, non è di facile accesso per le pulizie.
L’eliminazione della polvere da quella zona consente di migliorare l’efficienza del nostro frigorifero e anche un certo risparmio energetico.