Chi indossa la mascherina è meno ansioso e depresso, sarà vero?

La mascherina. Quel “simpatico” involucro che è diventato, nell’ultimo anno, parte del nostro abbigliamento. Ormai non si esce senza. Vuoi per legge, vuoi perchè ormai abbiamo paura. Il coronavirus ha spaventato chiunque. E ci ha reso deboli a livello mentale. La migliore protezione, ad oggi, resta la mascherina. Ovviamente una buona che protegga interamente l’apparato respiratorio. Si deve necessariamente indossare coprendo per intero naso e bocca. Coprire solo uno di questi organi è assolutamente errato. Il covid 19, così come tante altre malattie, si può prendere inalandolo dal naso. O anche solo dalla bocca. In generale la mascherina ci ha difeso contro tutte le malattie della stagione. Vuoi febbre, mal di gola, raffreddore. In generale tutti i piccoli malanni che colpiscono le vie respiratorie. Poche le persone, per questo inverno, che si sono ammalate di influenza. A meno che non si sia soggetti a forti sbalzi termici, i casi sono calati di moltissimo rispetto agli anni precedenti.

E comunque, restando a casa con una temperatura ottimale che è lo stesso soggetto a decidere, certamente ci aiuta ad ammalarci meno. Molto meno. Non si ha lo stress dell’uscita, della variazione termica tra esterno o interno. E delle variazioni di temperatura che in genere, prima, si subivano negli uffici.

Indossare la mascherina, vantaggi non solo fisici

Chi indossa la mascherina comunque non è solo più protetto contro gli agenti esterni. Ma si sente meno solo e meno depresso. La scoperta è stata fatta da ricercatori dell’università di Edimburgo. La ricerca è stata svolta su un campione di 11 mila soggetti. In tutto il Regno Unito, si sono sottoposti ai sondaggi Covid Life.

L’iniziativa, tutta britannica, è servita per verificare il reale impatto della Pandemia sulla vita di ognuno di noi. I risultati sono stati sorprendenti. Tutti, o quasi, ci sentiamo “soffocati” dalla mascherina. Se la indossiamo per troppo tempo, sentiamo gli effetti negativi.  Ad alcune persone manca il respiro. Altre si sentono, costrette e vedono la stessa come un corpo estraneo. I bambini, spesso, si rifiutano addirittura di indossarla. Così si sono inventate speciali mascherine colorate. O decorate con disegni di cartoni animati o personaggi dei fumetti. Per far sentire le donne più “chic” esistono anche vestiti particolari con mascherine coordinate. Servono per non perdere il gusto dell’eleganza. Ovviamente rispettando le regole e cercando di mantenerci in salute

La mascherina, i risultati shock

Ebbene la ricerca ha ribaltato le posizioni note. Oltre la metà delle persone che indossavano “l’oggetto” si sentivano più protette. E in generale meno ansiose. Avevano meno timore di rapportarsi con gli altri. In generale meno paura di andare in giro o di contrarre malattie. Le cambiavano a tempi regolari. Le lavavano e indossavano quelle fresche all’aroma di detersivo profumato. Questo faceva sentire nelle narici anche un po’ di “freschezza” di primavera. Ma non è finita qui. I soggetti manifestavano meno probabilità di contrarre malattie depressive. Si sa la depressione è stata la grande incognita del Covid 19. Ebbene questo rischio, in soggetti che portavano sempre la mascherina secondo le regole, il rischio calava di circa il 25%. Si sentivano anche meno sole. Questo perché sentendosi protette dall’uso quotidiano dell’oggetto coprente, avevano meno disagi ad uscire.

Quindi il senso di isolamento calva. E di ben oltre la metà. La percentuale è di oltre il 65%. Un bel vantaggio se pensiamo che la maggior parte della gente ha sofferto e soffre ancora di solitudine a causa della Pandemia. Quindi ribaltiamo le posizioni oggi note. E indossiamo la mascherina sempre, ogni giorno. Ci aiuterà a sentirci meglio e più protetti. Anche e non solo a livello fisico.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.