Al giorno d’oggi, la prima impressione è quella che importa di più. Viviamo in un mondo in cui le apparenze ricoprono un ruolo particolarmente importante e, per questo motivo, sentirsi a proprio agio con sé stessi non rappresenta più soltanto un buon modo per potersi rapportare al quotidiano, ma anche una soluzione ottima per potersi sentire più sicuri di sé, apprezzando il proprio aspetto e, di conseguenza, vivendo la propria routine con maggiore consapevolezza e fiducia.

Ovviamente, questo non deve significare omologarsi e, anzi, saper trovare uno stile personale che, pur sposandosi talvolta con i trend, sappia essere distintivo e piacevole alla vista. Questo vuol dire essere ben curati, certo, ma anche trovare dei tratti unici che, moltissime persone, trovano negli accessori. Se il diavolo è nei dettagli, non possiamo non parlare in questo frangente dei cappelli.

Indossare un copricapo è sinonimo di eleganza e stile. Saper portare un copricapo, però, non è semplice come si pensa. In alcune occasioni trovare un cappello adatto al proprio stile può essere difficile ma poiché gli e-commerce specializzati nella vendita di abbigliamento e accessori come Fullgadgets.com offrono non solo la possibilità di scegliere tra svariati modelli e colori ma anche di personalizzare gli articoli, molte persone scelgono di optare per questa soluzione.

Insomma, indossare i cappelli con buongusto e disinvoltura non è da tutti, ma questo non vuol dire che, chi intende farlo, non può scoprire come abbinare al meglio questi peculiari accessori. Nelle prossime righe vogliamo fare luce su alcuni degli interrogativi che più attanagliano le persone in cerca di una svolta stilistica attraverso l’utilizzo di un cappello, scoprendo quali sono i modelli più adatti in funzione dell’abbigliamento che si indossa.

Cappelli: come si scelgono e come si indossano

Come già precedentemente accennato, per dare valore ad un cappello in un outfit è importante saper scegliere il modello da indossare. Si prendono, dunque, in esame diversi fattori come, ad esempio, la taglia. Il modello deve calzare alla perfezione e adattarsi alla forma del viso, in modo tale da metterne in risalto i pregi.

I cappelli devono trovare equilibrio non solo con i vestiti, ma anche con il resto del corpo, senza esagerare le dimensioni e, anzi esaltando le parti che più apprezzate del vostro corpo. In generale, comunque, il cappello va utilizzato di giorno, raramente di notte e nelle cerimonie e adattarsi anche alla stagione in cui si decide di indossarlo.

I modelli di cappello da usare in base all’abbigliamento

Iniziamo con il cappello Floppy, molto famoso negli anni ’60 e utilizzato anche da dive del cinema come Audrey Hepburn e Sophia Loren. Questo cappello si caratterizza per avere un’ampia falda modellabile fino agli occhi e si adatta al meglio a visi squadrati e a stili classici. Continuiamo con l’italianissimo Borsalino, di origine piemontese, generalmente in feltro o in pelle e abbinabile anche agli outfit più casual.

Il Fedora è simile al Borsalino, ma la sua falda è leggermente più larga, ha un aspetto leggermente più tenebroso e affascinante e si adatta agli stili audaci, classici e carismatici, essendo un cappello in grado di spostare l’attenzione su di voi in positivo. Il Basco è il classico copricapo militare, divenuto famoso per l’utilizzo che ne facevano le donne parigine. È perfetto per lo street style.

Il berretto è perfetto per i mesi più freddi, essendo in lana, si adatta ad ogni tipo di viso e, soprattutto, ai look Urban. Il cappello con visiera in stile rapper è particolarmente difficile da abbinare, ma di sicuro con degli abiti super casual ha modo di fare la sua figura, soprattutto nei look più sbarazzini.

 

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.