Per soddisfare il fabbisogno di acqua calda per uso sanitario, in molti casi viene sfruttata la caldaia che si occupa anche del riscaldamento dell'abitazione. Un'altra soluzione è l'utilizzo di uno scaldabagno con la scelta tra funzionamento a gas o elettrico.

Quando installare uno scaldabagno a gas?

Lo scaldabagno a gas è una soluzione che può offrire notevoli vantaggi sia rispetto ad un modello elettrico che ad una caldaia. È infatti un apparecchio economico, sicuro e molto facile da utilizzare. L'unico motivo che porta alla scelta di uno scaldabagno elettrico è la mancanza dell'allacciamento alle rete del metano. Il risparmio non è una possibilità ma bensì un dato di fatto, visto che il gas costa meno dell'energia elettrica. Vivendo in zone particolarmente miti dove per il riscaldamento è sufficiente una stufa oppure se l'abitazione ha un eccellente isolamento termico da escludere l'utilizzo di una caldaia, lo scaldabagno a gas è perfetto per produrre acqua calda.

 

Quanto costa installare uno scaldabagno a gas?

Il prezzo per l'installazione dello scaldabagno a gas varia a seconda del modello scelto e dalle diverse situazioni che si possono presentare. Innanzitutto è bene precisare che in commercio si possono trovare tre tipologie di dispositivi:

Scaldabagno a gas ad accensione istantanea: è il modello più diffuso con un semplice principio di funzionamento. Aprendo il rubinetto dell'acqua calda un sistema elettronico fa scattare la fiamma che riscalda la serpentina e l'acqua al suo interno che raggiungerà l'utenza. Il vantaggio è il grande risparmio energetico. Anche il costo dell'apparecchio è molto contenuto oscillando tra i 150 e 250 euro.

Scaldabagno a gas ad accumulo: in questo caso l'acqua viene mantenuta dal calore della fiamma ad una temperatura scelta dall'utente. Quando si apre il rubinetto si ottiene immediatamente acqua calda. Gli svantaggi sono gli eccessivi ingombri e un maggior costo del dispositivo (da 200 a 400 euro).

Scaldabagno a gas a condensazione: è il sistema tecnologicamente più avanzato e con la migliore resa grazie al riutilizzo dei fumi di scarico per riscaldare l'acqua. Unisce la velocità dei sistemi ad accumulo con il risparmio di quelli ad accensione istantanea. L'unico svantaggio sono i costi dell'apparecchio che variano tra i 400 e 1300 euro a seconda del modello.

Per la sola installazione un professionista può richiedere una cifra molto variabile. In linea di massima parte da un minimo di 75 euro fino a sfiorare i 300 euro. La differenza dipende dalla complessità dell'intervento. È possibile, ad esempio, che si debba installare lo scaldabagno all'esterno, prevedere delle uscite per i tubi di scarico dei fumi oppure modificare la canna fumaria esistente. Inoltre ci sono precise normative da dover rispettare, con una dichiarazione di conformità rilasciata per legge dal tecnico installatore a lavoro ultimato.

A chi rivolgersi

Per conoscere il prezzo per l'installazione dello scaldabagno a gas, è necessario richiedere più preventivi in modo da confrontare i vari costi. Si possono ottenere risultati in tempi brevi sfruttando i servizi di Instapro: sito specializzato nel selezionare professionisti e aziende a cui verrà inoltrata la richieste del cliente. Quest'ultimo non dovrà far altro che compilare un modulo on line sul portale, inserire i propri dati e le informazioni necessarie e aspettare di ricevere per mail una serie di preventivi. Con Instapro un'azienda di termoidraulica può ampliare il proprio volume d'affari, mentre il cliente ha la garanzia di riceve offerte solo da professionisti seri, capaci ed affidabili: tutto senza perdere tempo e completamente gratis.

 

 

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.