Diversi sono i motivi per cui si richiede il noleggio di un’auto o un automezzo, e in base a questo differenti sono i costi da affrontare. Una cosa è certa: in ogni caso i servizi offerti sono all’altezza della situazione, grazie alla professionalità dei conducenti e all’affidabilità dei mezzi messi a disposizione dalla società.
Costo per il noleggio di auto
Il primo criterio per valutare il costo complessivo riguarda la vettura scelta. È inevitabile una tariffa alta per il noleggio di una limousine. Spesa piacevolmente sostenuta dalle famiglie degli sposi, per rendere il matrimonio dei figli un ricordo indelebile!
Per mezzi più “sobri” come le berline o le monovolume, il prezzo da pagare è direttamente proporzionale al tragitto da percorrere: minore per tratte più brevi o tragitti cittadini; più alto per percorsi con molti chilometri, come gli spostamenti verso un aeroporto o i tour turistici che toccano le località turistiche di rilievo.
Appartengono a un’altra categoria, sempre nel contesto del noleggio con autista, i minibus necessari per trasportare gruppi. In questo caso diventa rilevante il costo del carburante da affrontare e i giorni di trasferta del conducente.
Infine, ricordiamo tra le forme di noleggio quelle che riguardano le auto d’epoca. Un sogno di molti sposi è di arrivare in chiesa a bordo di una vettura “gioiello” per i collezionisti. Nel giorno più bello della vita, quando si corona il sogno d’amore con il matrimonio, è uno sfizio che ci si può togliere anche sostenendo un costo elevato.
Costo per il noleggio di automezzi
Un ruolo fondamentale del processo realizzativo di un’opera ingegneristica è occupato dalle macchine da cantiere che semplificano e velocizzano l’organizzazione del cantiere.
Spesso le ditte edili si rivolgono ad aziende che noleggiano per periodi di tempo più o meno lunghi, dei macchinari molto costosi per il trasporto e il sollevamento di carichi e persone. Queste aziende dispongono di un ampio parco mezzi a propria disposizione, così sono in grado di fornire soluzioni per la movimentazione di materiali, adeguate ad ogni esigenza di cantiere.
Il costo del noleggio varia da 2 fattori principali: la dimensione del mezzo e la durata del noleggio. Per quanto riguarda le dimensioni, si va dal noleggio di ragni cingolati di piccole dimensioni e pratici per le ristrutturazioni e il sollevamento in posti stretti, fino al noleggio di autogru e piattaforme aeree, cioè macchine a sviluppo verticale che rendono possibile lavorare in una zona di lavoro in altezza, evitando il montaggio di ponteggi o trabattelli.