legno-mdf

Lavorare il legno non è solamente un hobby, è anche un modo per risparmiare, o perché no, se si diventa molto bravi, anche per guadagnare. Ci sono eccellenti artigiani che realizzano cose incredibili con le loro mani, ma non pretendiamo di diventare subito bravi. Prima di fare della lavorazione del legno un vero lavoro, bisogna diventare molto abili, in genere si frequentano le botteghe degli artigiani fin da bambini. Tuttavia, senza troppe pretese, possiamo comunque realizzare dei lavoretti per la casa che saranno comunque più che apprezzabili. Vediamo allora quello che devi sapere per realizzare dei mobili fai da te.

Mobili fai da te, da dove si comincia

Il primo passo, naturalmente, è quello di conoscere i tipi di legno. Non si può pensare di lavorarlo per creare dei mobili se non si conoscono le caratteristiche principali del materiale che si andrà a lavorare.

Ci sono differenti tipi di legno, alcuni morbidi, facili da lavorare, altri più robusti e duri, che dunque richiedono non solo un diverso tipo di lavorazione, ma anche l’utilizzo di diversi strumenti. Quindi è bene conoscere le caratteristiche del legno, incluso il legno MDF, un tipo di legno artificiale che consente di creare mobili con estrema facilità, ne parliamo più avanti.

Come abbiamo detto esistono doversi tipi di legno, da mogano al noce, alla quercia al frassino, betulla, e così via. Vengono classificati in base alla durezza, per quanto riguarda la realizzazione di arredi. Un legno definito resistente per natura, è il legno massello. Bene, con questo tipo di legno potrai avere dei mobili resistenti, è vero, ma non è per niente facile da lavorare se non si hanno tutti gli strumenti giusti, te lo sconsigliamo se stai cominciando.

Meglio utilizzare del legno dolce, dal quale si possono realizzare delle tavole, si trovano ovviamente già in commercio, che si possono lavorare agevolmente.

Dove acquistare il legno

Chiaramente non dovrai fare su e giù per i boschi a tagliare legna. Sarà sufficiente recarsi in un negozio di bricco per trovare il legname adatto al progetto che vorrai realizzare. Tra le diverse tipologie di cui abbiamo parlato, una in particolare è molto facile da lavorare e che ha dei prezzi decisamente contenuti.

Stiamo parlando dei pannelli di MDF, un legno artificiale che viene ricavato da fibre molto sottili che vengono compattate densamente per renderlo più pesante del classico truciolato o legno truciolare.

Di questo legno sintetico è particolare il processo di produzione in quanto frammenti di legno vengono cotti a vapore e poi sfibrati dentro a grandi dilischi dentati in modo da ottenere una lanugine asciutta che viene quindi mescolata con particolari adesivi fino a ottenere, appunto, dei pannelli facili da lavorare e assemblare.

Su questi particolari pannelli di legno artificiale potrai facilmente tracciare i segni delle tue misurazioni, in modo da effettuare un taglio preciso.

Come realizzare un piccolo mobiletto

Il consiglio è quello di iniziare sempre dalle cose più semplici, quindi non impelagarti subito nel lavoro di un mobile complesso. Puoi iniziare con un piccolo comodino da notte, o una piccola libreria, dove la difficoltà è davvero minima.

Scegli il legname o il legno artificiale e inizia da un progetto, magari puoi seguirne uno già pronto oppure puoi progettare tu stesso il mobile.

Una volta che avrai preso tutte le misure dovrai effettuare il taglio, per questo ti consigliamo di acquistare una sega elettrica maneggevole, non è necessario che sia super professionale, per cominciare non effettuare una spesa eccessiva, quello è uno step da fare in seguito quando avrai capito se effettivamente questo tipo di hobby fa per te o meno.

Acquista anche delle colle per legno e dei chiodi, morsetti, e, infine, la vernice. Qui te la puoi giocare su diversi stili e anche con un lego artificiale puoi creare perfino i nodi con la tinta, oppure realizzare un mobile colorato, in stile etnico o decorato, questo dipende solo dalla tua fantasia.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.