lo scrigno di adymair

Non capita tutti i giorni di trovarsi tra le mani un libro con le potenzialità per diventare un grande classico. Purtroppo, in più, non capita tutti i giorni che il libro in questione sia frutto della penna di una giovanissima italiana con tutte le carte in regola per diventare una delle più brave scrittrici del nostro tempo. Parliamo di Snee Dronningen, pseudonimo di Lucrezia Bertini, classe 1989, originaria di Pisa, autrice della saga de Lo Scrigno di Adymair che, a brevissimo, vedrà l’uscita dell’ultimo capitolo della trilogia. Ecco tutte le anticipazioni in esclusiva su Il Destino di Alatharion, data di uscita, trama e curiosità.

Lo Scrigno di Adymair: trama della trilogia

Se amate il genere fantasy, resterete a bocca aperta di fronte a Lo Scrigno di Adymair. Se invece lo odiate con tutti voi stessi, finirete per cambiare idea. Questa trilogia parte con le premesse più classiche dell’universo fantasy che tutti noi conosciamo: elfi, draghi, ambientazione simil medievale. Però, c’è un però. Andando avanti nella lettura lentamente vi scontrerete con realtà decisamente inusuali per un fantasy, eppure perfettamente pertinenti e ben integrate, oltre a un graduale sovvertimento degli stereotipi del mondo fantasy e dei personaggi archetipo così come li conosciamo.

Alla base della trama c’è un mondo in cui la Confraternita tenta di elevare l’umanità intera in nome dell’uguaglianza, ad ogni costo. L’intera saga si sviluppa intorno al concetto di ordine assoluto in contrapposizione con il caos più indiscriminato. All’interno di questa cornice si svolgono le vicende che partono con due sorelle, Eirien e Finduen, e che finiscono per coinvolgere il mondo intero.

Le due sorelle e le persone che entreranno a far parte delle loro vite giocano un ruolo decisivo nel momento in cui il lettore si prefigura un determinato percorso della trama, che puntualmente viene stravolto con colpi di scena e rilevazioni. Ritmi serrati, del tipo che vi faranno fare le ore piccole pur di leggere “solo un’altra pagina…”.  Il lato senza ombra di dubbio più interessante di questa saga, oltre alla trama in sé, è la straordinaria capacità dell’autrice di portare il lettore alla riflessione. Non facciamo in tempo a inquadrare un personaggio nella categoria “buoni” o “cattivi” che una sfumatura, una informazione, un dettaglio, ci portano a chiederci se davvero ci abbiamo visto giusto.

Un libro che inevitabilmente porta il lettore a trasferire nell’universo fantasioso fatto di elfi e magia i drammi quotidiani e le innumerevoli sfaccettature che compongono la gamma delle emozioni umane. E non solo: in questo contesto si aggiungono dei dettagli totalmente inesplorati per questo genere, come per esempio la tecnologia, l’energia elettrica e quella a vapore. Elementi che, sulla carta, non dovrebbero essere in grado di coesistere e che invece Snee Dronningen riesce a rendere perfettamente credibili, coerenti, logici e integrati.

Il Destino di Alatharion: data di uscita e anticipazioni

Come accennato, si tratta di una trilogia molto ben strutturata. La saga si compone del primo volume, Lo Scrigno di Adymair, seguito da Il sangue dei Denorvya e, infine, Il Destino di Alatharion. Quest’ultimo capitolo chiude un cerchio iniziato quindici anni fa, con una giovanissima scrittrice che non poteva certo immaginarsi un tale successo (benché, purtroppo, ancora troppo poco conosciuta rispetto al suo reale valore). Scopriamo le vicende che hanno visto protagonista la Confraternita e la ricerca dello Scrigno di Adymair arrivare a compimento, in un epilogo grandioso che lascia il lettore svuotato di ogni sentimento, appagato e amareggiato dalla fine di questa meravigliosa avventura.

La data di uscita prevista per Il Destino di Alatharion è metà maggio. Come per i precedenti capitoli, il libro sarà disponibile su Amazon sia in versione cartacea che digitale (eBook). Per tutti e tre i capitoli è possibile anche leggere l’estratto gratis prima di acquistarlo.

Infine, una curiosità: molti dei nomi presenti all’interno della trilogia sono anagrammi. A volte si tratta di nomi di famosi scrittori, a volte del destino stesso dei personaggi. Siete riusciti a individuarli tutti?

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.