I sistemi di chiusura a strappo sono relativamente recenti se paragonati ad altre soluzioni con analoghe finalità, come i bottoni e le zip. Nonostante la giovane età hanno mostrato una incredibile versatilità di applicazione: un fattore chiave che ha aumentato in maniera esponenziale la popolarità di questa soluzione.
Il velcro ha saputo adattarsi e reinventarsi in continuazione evolvendo molto dalla versione inizialmente messa in commercio. La disponibilità di nuovi materiali e tecniche costruttive ha favorito anche la possibilità di applicare progressive personalizzazioni. Nell’articolo cerchiamo di evidenziare quali sono le principali caratteristiche che che permettono la personalizzazione del velcro e quali necessità cercano di intercettare.
Colori e Design
Se in origine il velcro era disponibile solo in nastri di colore nero o grigio, oggi la situazione è completamente diversa. La possibilità di variare i colori o applicare un motivo stampato risponde alle differenti esigenze del mercato, che necessita di integrare il velcro come sistema di chiusura in una molteplicità di contesti differenti. Disporre di diversi colori consente di armonizzare la chiusura strappo facendola apparire più discreta e conferendole un aspetto più gradevole.
Dimensioni e Forme
Quando pensiamo ad una chiusura a strappo tendiamo ad immaginare un nastro a strappo, essenzialmente si tratta di una striscia di tessuto più o meno grande a seconda dell’utilizzo per cui è impiegata. In taluni ambiti (a titolo di esempio nella cartotecnica) può essere necessario impiagare chiusure a strappo molto più contenute e dalla forma circolare (tipicamente si parla di “dots” o di “bollini a strappo”). Per la fabbricazione di queste forme si parte dal classico nastro, che viene modellato e tagliato in specifiche forme e dimensioni tramite una macchina fustellatrice.
Resistenza ed adattabilità
Il velcro può essere personalizzato per adattarsi a diverse situazioni e applicazioni, grazie alla sua capacità di resistere a condizioni ambientali avverse. Esistono varie opzioni di materiali e trattamenti per garantire che il velcro mantenga la sua aderenza e resistenza nel tempo. Che si tratti di temperature estreme, umidità o ambienti corrosivi, il velcro personalizzato può essere progettato per superare queste sfide.
Esistono tipologie di velcro che ricevono specifici trattamenti chimici per migliorare la loro resistenza al calore o alle fiamme. Queste varianti speciali del velcro sono progettate per applicazioni che richiedono una maggiore sicurezza in ambienti ad alta temperatura o a rischio di incendio.
Un altro esempio di personalizzazione che può risultare interessante è quello del cosiddetto “velcro a fungo”. Si tratta di una variante speciale del velcro che utilizza un sistema di asole e uncini con una forma simile a quella di un fungo. Questo tipo di personalizzazione offre diversi vantaggi rispetto al velcro tradizionale. In particolare:
- Aderenza più forte: I piccoli uncini a forma di fungo offrono una maggiore area di contatto con le asole corrispondenti. Ciò si traduce in un’aderenza più forte e stabile tra le due parti del velcro. Questa resistenza addizionale può essere richiesta in diversi ambiti specifici come per l’abbigliamento tecnico, per le attrezzature sportive o per impieghi industriali.
- Riduzione del rumore: Grazie alla sua struttura a piccoli uncini, il velcro “a fungo” può ridurre il rumore generato quando le due parti vengono separate. Può risultare importantissimo per applicazioni di tipo miliare.
- Resistenza all’accumulo di detriti: La forma dei piccoli uncini a fungo aiuta a prevenire l’accumulo di detriti, come peli, fili o residui, che potrebbero compromettere l’efficacia dell’adesione. Questa abilità risulta cruciale per l’abbigliamento da lavoro
Applicazioni Speciali
Oltre alle applicazioni tradizionali come indumenti e calzature, il velcro personalizzato offre opportunità interessanti in settori come l’industria automobilistica, l’aviazione, l’arredamento e persino la medicina. Ad esempio, l’uso di velcro personalizzato in un’auto può consentire l’installazione e la rimozione rapida di componenti o rivestimenti, semplificando le operazioni di manutenzione. In ambito medicale ed ortopedico il velcro può essere impiegato per fissare bendaggi, tutori ortopedici o dispositivi medici in modo sicuro, efficace e pratico.
Sostenibilità
L’aspetto della sostenibilità del velcro è certamente uno dei meno noti e dei più sottovalutati. Molte soluzioni a strappo possono essere costruite in materiali ecosostenibili (a esempio: filati riciclati o biodegradabili) riducendo in maniera consistente l’impatto ambientale dei prodotti. Inoltre, grazie alla natura pluriuso del velcro, si evita di ricorrere ad altri sistemi di chiusura che richiedono l’utilizzo di colle, adesivi, o sostanze chimiche che possono inquinare o presentare difficoltà nella fase di smaltimento.