Tra gli sport più amati e discussi in Italia c’è proprio il calcio: dopo il successo degli europei e le partite intense giocate in questi primi mesi di campionato gli animi sono già estremamente coinvolti e i tifosi dei team in classifica con uno spirito estremamente equilibrato osservano le performance tifando per la propria squadra del cuore. Tanti i magazine e i giornali che si occupano di calcio ma Il Calcio Quotidiano è un punto di riferimento per chi desidera scoprire questo mondo e avere approfondimenti originali trattando questo tema in modo diverso: storie legate al calcio e di vita quotidiana si intrecciano tra le pagine di questo sito andando ad analizzare il contesto storico ed evidenziando il risvolto sociale, politico e culturale di quel determinato avvenimento. In redazione un team di giovani penne talentuose che collaborano per tenere il sito attivo con almeno una novità al giorno; Il Calcio Quotidiano è un sito web da inserire tra i preferiti per l’approccio di approfondimento per la qualità con cui vengono trattate le tematiche.
Come nasce Il Calcio Quotidiano
A dare l’ispirazione per Il Calcio Quotidiano come progetto editoriale è una celebre frase di Josè Mourinho: “ chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”; questa citazione è anche utilizzata da Federico Buffi ad ogni chiusura di puntata del programma “Storie Mondiali” in onda su Sky. Ovviamente il progetto editoriale vuole mettere lo sport al centro dell’attenzione come fulcro ma vuole anche far ruotare attorno storie sia di grandi talenti del pallone sia di lettori appassionati.
Il sito si articola in diverse macro aree: da una parte c’è il primo piano in cui vengono inseriti articoli di attualità e in cui verranno posizionate notizie rilevanti e di grande interesse, poi c’è la sezione cronache in cui vengono trattate le partite non solo descrivendole ma aggiungendo commenti e approfondimenti. Terza sessione interessante è quella dei protagonisti dove vengono raccontate le storie dei protagonisti della scena calcistica del momento spaziando dai calciatori agli allenatori. Per gli appassionati assolutamente imperdibile è la sezione ricordi in cui la redazione ripercorre i miti del passato raccontando le loro vite, curiosità ed eventi importanti. Altra tematica è quella dei racconti dove vengono pubblicate storie di calcio raccontate in prima persona dai protagonisti.
Si continua con Opinioni, la rubrica in cui vengono inserite riflessioni anche critiche della redazione con lo scopo di riuscire a creare un dibattito e un dialogo con i lettori su temi caldi legati al mondo sportivo. I più esperti ameranno la sezione strategie in cui vengono analizzate le tattiche e gli schemi confrontandoli con quelli precedentemente utilizzati. Istantanee è invece una parte visual che va a cercare foto e video del mondo del calcio, puntando l’attenzione anche sul tema del fantacalcio.
Perché il calcio è lo sport più seguito in Italia
Giocato o guardato: il calcio è uno strumento di socialità che permette alle persone di entrare a far parte di un gruppo evitando di sentirsi isolati. Ma perché il calcio è lo sport più seguito? Perché dovresti amarlo? Oltre al fatto di aiutare nella socialità e a conoscere nuove persone con la medesima passione ti aiuta ad entrare in dinamiche internazionali; dalla Coppa Europea ai Mondiali fino ad altre speciali partite che coinvolgono diverse nazioni. Non è tutto però, il calcio è uno sport veloce: le partite durano circa 90 minuti e le regole sono piuttosto semplici da imparare; insomma seguire e appassionarsi di calcio è davvero facile. Ci sono anche interessi economici: giri di scommesse, merchandising e molto altro ancora che fanno schizzare il calcio in cima agli sport più amati. I risultati ottenuti poi dalle squadre italiane e dalla nazionale stessa hanno rafforzato l’immagine e l’interesse per questa attività.