Il corretto funzionamento delle maniglie delle porte è fondamentale per garantire l’accessibiltà e la sicurezza di un edificio. Capita a volte di dover smontare una maniglia e, non sapendo da dove iniziare, si abbandona l’impresa e ci si rivolge a qualcuno di esperto con un conseguente dispendio economico.

In questo articolo vi fornirò tutte le informazioni necessarie su come smontare una maniglia in caso di necessità. Questa operazione, al contrario di quanto si può pensare, è un’operazione molto semplice che richiede solo un po’ di calma e precisione. Ne abbiamo parlato con fabbromilanoeprovincia.it, fabbro di Milano esperto nel settore e che si è reso disponibile ad indirizzarci nello svolgere questo tipo di lavoro fai da te.

Com’è fatta la maniglia di una porta e strumenti necessari per smontarla

La maniglia è composta da una piastra esterna ancorata tramite delle viti alla porta, con l’impugnatura generalmente a forma di martello o pomello e dalla serratura, un meccanismo interno che permette di chiudere e aprire la porta.
Ora passiamo ad elencare l’occorrente per smontarla!

In realtà la lista degli strumenti per svolgere questa operazione si esaurisce subito, l’occorrente è un cacciavite adatto alle teste delle viti che si trovano sulla piastra esterna e, se necessario, un cacciavite a taglio e un giravite. Può capitare però che le viti sulla piastra esterna siano molto dure da rimuovere se si tratta di una porta vecchia o soggetta alle intemperie. Il consiglio, in questi casi, è quello di dotarsi di un cacciavite elettrico che ti permetta di risolvere il problema delle viti ossidate o verniciate.

Come smontare la maniglia di una porta: guida passo passo

Ora passiamo alla guida pratica per smontare una maniglia:

  1. per prima cosa prendi il cacciavite e smonta i perni che sono presenti sulla piastra esterna che ancora la maniglia alla porta. Attenzione però, a volte può capitare che le viti poste sulla piastra esterna non siano immediatamente visibili! In questo caso dovrai prima estrarre la placca più esterna con un cacciavite a taglio e subito sotto troverai una placca con un foro e un chiavistello a vista, Spingilo verso il basso e il gioco è fatto.
  2. estrai l’impugnatura o il pomello. Dopo aver svitato la piastra questa operazione sarà molto facile;
  3. rimuovi ora la piastra esterna di bloccaggio sollevandola delicatamente con un cacciavite a taglio.

Come smontare la serratura

Spesso assieme alla maniglia si ha la necessità di smontare anche la serratura. Vediamo come fare:

  1. apri la porta e procedi nel suo lato interno per togliere, con un cacciavite, i perni che fissano il meccanismo interno alla struttura;
  2. una volta svitati usa il movimento della maniglia e fai leva con il giravite avendo cura di coprirlo con un panno per evitare di danneggiare la porta;
  3. ora dovresti estrarre la serratura dal binario facilmente e senza problemi.

Attenzione però in caso di porte particolarmente danneggiate che presentano parti arrugginite, meccanismi ossidati e legno usurato, è molto facile lesionare la struttura senza volerlo. Il rischio è molto evidente e anche l’uso del cacciavite elettrico potrebbe non aiutare e, anzi, provocare danni. Il consiglio in questi specifici casi è quello di rivolgersi ad un esperto per la rimozione della maniglia senza danneggiare la porta.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.