Quali sono gli errori da evitare quando si arreda la propria casa? Non tutti lo sanno ma questa azione oltre che essere molto importante è anche difficile. Per questo motivo si inciampa in errori che possono compromettere stile e spazio. Ma cosa fare per evitarlo? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Arredare casa da soli

Arredare casa da soli è il nuovo mood, tra giovani e adulti. Si affitta oppure acquista casa e senza uno studio approfondito degli spazi e della disposizione, si pensa di arredare ogni stanza solo tenendo conto del proprio gusto personale. Mai nulla di più sbagliato! A volte invece si comprano i mobili ancora prima di trovare la casa, tanto da doverli adattare alla buona rischiando anche di aver buttato via dei soldi.

Insomma, arredi e accessori non dovrebbero mai discordarsi da quelli che sono gli interni di una abitazione, tanto meno adeguarsi. Anche per questo motivo diventa importante rivolgersi ad un professionista del settore e avere la casa dei propri sogni con mobili e complementi adeguati. Ma quali sono tutti gli errori da evitare?

Gli errori da evitare quando si arreda casa

È inevitabile commettere degli errori quando si arreda casa con il metodo fai da te. Complice la voglia di stupire, un budget limitato e la credenza popolare che si possa poi adattare: purtroppo non è così. Ma quali sono gli errori più comuni da evitare?

  • Illuminazione

Nella maggior parte delle abitazioni questo è l’errore più grande. Infatti la progettazione primaria sarebbe quella della luce in ogni stanza cercando di capire come renderla vivibile, visibile e piacevole. Nella maggior parte dei casi si mette un lampadario in mezzo alla stanza, con luce basica che non serve a nulla e crea solo zone di ombra.

In altri casi ci sono applique recuperate a casa della nonna, plafoniere di diverso colore oppure delle lampade che fanno più ombra che luce. È uno degli elementi più importanti, esattamente come avere l’acqua e il bagno. Una volta che si entra in casa, cercare di capire quali siano i punti di forza e quelli di debolezza adattando la corretta illuminazione con faretti oppure un unico punto illuminante se la stanza è piccola

  • Colori

Non si scelgono colori a caso, ma in una abitazione ci deve essere un tema e uno stile che possa ritrovarsi in ogni stanza. Attenzione a non creare dei muri con colori a caso che non si accostano agli arredi, creando caos e buio in una casa che magari è anche piccola. Prima di tutto per i muri scegliere sempre nuance luminose e neutre, poi si può optare per una parte scenografica sino ad una parete protagonista che dia un tocco di colore e di carattere.

  • Posizione dei mobili

Non è una sala da ballo ma una casa, per questo motivo i mobili non dovranno essere posizionati lungo il perimetro del muro lasciando il vuoto in mezzo. Valutare lo spazio e cercare di avere una strategia ad hoc tra divani – tavolini e mobili alti/bassi. Prima di mettere i mobili il consiglio è quello di fare una simulazione con dei cartoni, così da trovare la proporzione corretta e interpretazione ottimale per la stanza.

  • Non avere fretta

È così bello avere le chiavi di casa che la prima cosa da fare è quella di mettere i mobili e viverci! Ma la fretta anche in questo caso è cattiva consigliera: se si ha l’opportunità di acquistare dei mobili nuovi, valutare ogni aspetto e centimetro della casa adeguandoli e creando uno stile personale senza però sbagliare con le proporzioni.

 

 

 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.