preventivo-sito-web

Avere un sito web funzionante e funzionale è diventata un’esigenza imprescindibile per aziende e professionisti. Ma quanto può venire a costare? Cosa incide sulle voci di spesa? Vediamolo assieme.

L’importanza di un sito web professionale.

Avere un sito web professionale è diventato imprescindibile per le aziende ed i professionisti oggi. Il lockdown seguito alla pandemia di COVID-19 ha spinto in avanti il trend già in crescita del digitale. Il nostro Paese è stato secondo solo alla Cina per accesso ai canali digitali; oltre ai Millennials e ai nativi digitali, abituati da sempre a ricorrere al web per gli acquisti, anche gli over 60 sono approdati sul web. Gli italiani si sono scoperti digitali, sia per gli acquisti che per corsi on-line, streaming e servizi di healthcare e telemedicina. È normale che un’azienda ora consideri di investire in un sito web, ma perché sia davvero utile un progetto dovrebbe essere seguito da un professionista.

Perché affidarsi ad un professionista per il proprio sito web

Un sito web creato e ottimizzato da un professionista può essere costoso e sembrare un investimento poco oculato. Pensate però al negozio fisico, oppure il vostro ufficio: non accogliereste mai i clienti in un luogo trasandato e pericoloso; allo stesso modo va concepito un sito web nello spazio virtuale. Un professionista sarà infatti in grado di creare un sito web funzionale per i clienti, oltre a risolvere eventuali problematiche, come ad esempio un attacco hacker. Perché il principale vettore della vostra identità aziendale online sia utile, esistono tantissimi parametri di cui tenere conto.Tra questi avremo la user experience, la grafica e la velocità e ottimizzazione anche per dispositivi mobili. È importante scegliere bene il proprio sviluppatore, dal momento che esistono tantissimi freelance e web agency a cui potersi rivolgere e serve avere la giusta sintonia.

Bisognerà tra le varie cose:

  • Stabilire quali sono i propri bisogni reali e tenerne conto, compatibilmente al budget;
  • Chiedere di visionare un portfolio;
  • Avere un’idea chiara di cosa aspettarsi;

Il primo passo per capire se ci stiamo rivolgendo al professionista giusto è quello di richiedere un preventivo dettagliato. Un esempio di ciò che potete aspettarvi è la parte dedicata allo sviluppo di siti web dell’agenzia Mister Sito di Lecce, provincia che ha puntato molto sul digitale per rilanciare le proprie aziende ed il territorio. Le variabili da considerare in un preventivo sono molte, basate soprattutto sulle ore di impegno necessarie a completare il progetto e sulla sua complessità.

Richiedere un preventivo per il sito: quali sono le voci di spesa e da cosa dipendono?

Un sito è il canale su cui approderanno i vostri clienti e grazie al quale vi conosceranno e sapranno di potersi fidare di voi. È uno strumentofondamentale per la comunicazione digitale, quindi dovete riflettere molto bene su ciò che volete ottenere. Tutto ciò avrà un impatto sul costo, perché ciascuna voce richiederà più tempo per essere implementata.

CMS proprio o Open Source?

Il primo punto da tenere in considerazione è il CMS, ovvero il Custom Managment System. Il CMS è quel sistema a cui accedere con password e nome utente, che consentirà di caricare e modificare i contenuti del sito senza l’ausilio dello sviluppatore. 1 sito u 3 è creato in WordPress, ovvero una piattaforma di website building Open source e molto conosciuta; altre sono Joomla, Wix e così via. È possibile però richiedere un sistema di CMS proprio, creato ad hoc per i bisogni del vostro business. I vantaggi possono essere la velocità del sito e la sicurezza, ma è ovvio il rialzo dei costi.

Grafica

Un atro elemento da tenere presente è la grafica. Esistono template già fatti, oppure si può richiedere la personalizzazione. Come è facile intuire, la scelta del design influirà non solo sui costi, ma anche sui tempi che nel caso di un tema personalizzato e unico, inevitabilmente si allungheranno.

Numero di pagine ed e-commerce

Il numero di pagine ovviamente ha un peso sui tempi di realizzazione e sul costo finale, quindi parlate con lo sviluppatore per capire quante sono necessarie. Va tenuto presente che il numero di pagine non influisce sul posizionamento, perché la differenza la fanno la qualità dei contenuti. Inoltre, la presenza di un e-commerce può complicare le cose, aggiungendo una voce di spesa che va tenuta in considerazione.

Ottimizzazione Google

Seo Specialist e sviluppatore web non necessariamente coincidono, ma non è raro che una web agency o un freelance offrano anche un servizio di posizionamento Google. Emergere è importante, ma ha un costo da tenere in considerazione.

Altri servizi: multilingua, dominio e hosting, etc.

Il preventivo per un sito web non si esaurisce con questi elementi, ma cambia a seconda dei servizi aggiuntivi necessari per il cliente. Un sito multilingua ad esempio, può essere indispensabile a seconda del target, ma è decisamente più complicato di un sito solo in italiano; allo stesso modo è indispensabile considerare le voci dominio e dell’hosting. Un processo ancora diverso è rappresentato dalla migrazione di contenuti da un sito vecchio ad uno nuovo, oppure l’inserimento di particolari plug-in e funzionalità.

Avere un sito web oggi è fondamentale ed è una buona idea affidarsi ad un professionista. Il preventivo per il sito web è il primo passo per iniziare, quindi è importante considerare che una maggiore complessità corrisponderà a un maggior tempo di realizzazione e maggiore spesa. Siate realistici e obiettivi nel considerare le necessità del vostro progetto e il vostro budget, per scegliere il professionista giusto.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.