Acquistare una barca è sicuramente una delle esperienze più entusiasmanti che si possa vivere soprattutto per chi ama il mare, ma bisogna fare attenzione a molti fattori per non incorrere a delle truffe e perdere ingenti somme di denaro.
Leggendo sul web si possono trovare diverse informazioni su tale argomento, ma non sempre il tutto corrisponde a realtà, per questa ragione abbiamo deciso di realizzare questo post al fine di comprendere appieno tutto quello che serve, per fare l’acquisto in modo sicuro ed efficace.
Acquisto di una barca usata
Partiamo immediatamente con l’ipotesi di voler acquistare una barca di seconda mano.
Per non cadere in errore è molto importante attenersi scrupolosamente a quanto stiamo per illustrare: prima di tutto è necessario verificare che il proprietario abbia realmente la barca, che non ci siano vincoli che derivano da leasing o altre forme finanziarie di varia natura, tasse e costi di cantiere non onorati.
Inoltre, si rivela d’obbligo verificare che il proprietario conosca in dettaglio la barca, e soprattutto sia in possesso di tutti i documenti.
Per non incorrere ad una serie di rischi e pericoli e dunque incappare in qualche truffa, sarebbe auspicabile rivolgersi ad un broker assicurativo il quale avendo le giuste competenze verificherà di persona tutta la documentazione e fornirà tutte le garanzie per lo svolgimento del processo di acquisto.
Documentazione della barca e conformità CE
È necessario prendere atto di tutta la documentazione della barca a partire dalla data di acquisto, documenti legali al trasferimento di proprietà, nonché altri documenti che attestano gli ormeggi e via dicendo.
A tal proposito bisogna sottolineare che tutte le imbarcazioni da 2,5 metri a 24 metri di lunghezza scavo, devono possedere i requisiti CE, per poterli verificare, il venditore deve possedere una certificazione apposita.
Organizzare una visita a bordo
Quale occasione migliore per appurare se il venditore conosce l’esatto stato della propria barca se non attraverso una visita a bordo dell’imbarcazione in questione.
Dopo aver perlustrato ogni angolazione se si ritiene che ne valga la pena, prima di procedere con la stipula del contratto di vendita, è sempre bene informarsi con gli addetti del porto, con il cantiere costruttore in merito al vecchio armatore e su eventuali pendenze di pagamento a suo carico.
Negoziare il prezzo giusto
Uno degli errori più comuni che viene spesse volte fatto è quello di non verificare i prezzi reali di mercato con barche simili.
Cercare in modalità online delle imbarcazioni pressoché uguali può aiutare di gran lunga a negoziare il giusto prezzo e non ritrovarsi a pagare una somma di denaro maggiore, anche se c’è da dire che talvolta il costo può subire variazioni non indifferenti qualora ci siano in dotazione accessori, equipaggiamenti e via dicendo.
Il contratto di vendita e la stipula dell’assicurazione
Una volta decisa la barca da acquistare si rivela d’obbligo stipulare un contratto.
Contestualmente alla firma del contratto bisognerà corrispondere al venditore il 10% della somma pattuita.
Dopo aver acquistato la barca non bisogna dimenticare che occorrerà stipulare un’opportuna assicurazione barca prezzi: la scelta della polizza andrà fatta in base all’utilizzo della barca.
Molte sono le compagnie assicurative che propongono coperture assicurative allettanti, ma per avere un preventivo personalizzato in base alle proprie esigenze sarà opportuno affidarsi a personale competente in grado anche di consigliare sulle varie tipologie che si possono stipulare.
Ciò significa dunque che è opportuno confrontare diversi preventivi per poter scegliere il miglior premio annuo.