Il loft è una delle tipologie di abitazioni più amate dai single e dalle coppie, per il suo stile open space che parte da un edificio povero o una vecchia industria, per trasformarsi poi in una casa di grande lusso con luce naturale che accarezza ogni angolo. Ma come arredare un loft per valorizzarlo al meglio?
Quali sono gli elementi per arredare un loft?
Il loft è uno spazio aperto che di solito viene ricavato da una vecchia industria oppure capannone, sino a dei vecchi edifici molto particolari. Le sue caratteristiche fondamentali sono un ampio spazio, l’assenza di divisori – porte – muri – soffitti molto alti – pilastri e colonne a vista anche in mezzo alla stanza – mattoni a vista – architettura di tipologia industriale.
Uno stile particolare di appartamento che ha preso vita a partire dagli anni ’70 e che hanno una ispirazione in classico stile newyorkese. Chi ha scelto un loft come sua abitazione deve valorizzare lo spazio ma soprattutto conservare l’ambiente originario, tanto da esaltare quelli che sono i suoi ambienti originali con uno stile di arredo di carattere con una massima espressione dell’open space.
È bene evidenziare che non possono bastare quelle che sono le divisioni murarie se non solo quelle previste dalla legge, con un ambiente da non deturpare in merito all’open space stesso. Un’altra caratteristica primaria riguarda la luce che viene regalata tramite i finestroni che sono in dotazione dell’open space. Si sconsiglia l’utilizzo delle tende che vanno meglio per un altro tipo di arredamento! Se poi ci sono anche dei terrazzi o dei balconi ancora meglio, si possono usare come sfogo all’aperto da arredare principalmente in stile urban tra ferro e contrapposizioni di nuance strong.
Come arredare un loft
Tra gli elementi che devono essere considerati e messi in risalto, senza dubbio si deve guardare il pavimento. Cosa significa? Per ottenere un ambiente caldo viste le grosse altezze del tetto ecco che diventa molto importante puntare sul parquet che deve essere in alternativa di quelli che sono i classici pavimenti in cemento che caratterizzano un aspetto industriale.
I mobili da parete devono essere posizionati lungo il muro e in totale altezza delle pareti che sono parimetrali, come librerie a vista e armadi contenitori. Non possono mancare i quadri e gli elementi industriali anche aggiunti in un secondo momento per realizzare un mix perfetto di innovazione e tradizione.
Per rendere un ruolo fondamentale ecco che i complementi di arredo divetano molto importanti. Si parte infatti da un concetto primario di linea geometrica rigorosa con un divano in pelle scura sino alla lampada in design ed un soggiorno che contribuisce ad un ambiente moderno. I colori che devono essere scelti per un loft moderno sono neutri, dal bianco al grigio con tonalità che devono essere scelte per dare luce nonché profondità a questo spazio così immenso.
I professionisti del settore concordano sul fatto che un loft moderno possa essere ancora più bello se diviso da un soppalco, suddividendo l’abitazione con aree soppalcate che sono realizzate per uno studio oppure una zona notte. Ci sono persone che nel loft ci mettono anche una cabina armadio rendendo questo spazio accattivante: basta pensare ad una scala in stile industriale che porta al piano di sopra e poi consente di avere una cabina armadio totalmente a disposizione.
E il bagno? Per questa parte di casa sono concesse alcune varianti. Si può utilizzare sempre una divisione in tipico stile industriale per non andare a compromettere tutto il lavoro e lo stile primario, ma al suo interno gli elementi devono rispecchiare la profondità di un loft.