Quante volte, recandoci ad un evento, in un museo, in un centro commerciale o, semplicemente, in aeroporto ci siamo trovati a “seguire” il tragitto indicatoci attraverso le cosiddette colonnine segnapercorso.
Benché la loro presenza, spesso, ci possa sembrare insignificante, basta pensare alla loro versatilità per renderci conto che queste colonnine sono davvero indispensabili in più di ogni circostanza.
In un momento come quello della pandemia da Covid-19, poi, la loro utilità è aumentata quasi a dismisura riuscendo a creare distanziamento anche laddove poteva sembrare complicato farlo.
Ovviamente, dovrai rivolgerti ad aziende specializzate nelle creazione di colonnine segnapercorso, in grado di realizzare un modello del tutto personale, in base all’uso che se ne deve fare: puoi trovare delle colonnine segnapercorso su topeventistore.com.
Va però sottolineato che esistono diverse tipologie; ecco perché abbiamo deciso di ideare questo posto allo scopo di fare un po’ di chiarezza.
Colonnine segnapercorso: le tipologie
Le colonnine segnapercorso sono disponibili, essenzialmente, in due diverse tipologie.
Se la funzione che assolvono è praticamente la medesima, ed anche il design della struttura “portante” è sempre la stessa (per lo più nei colori cromato, nero e argento), a cambiare è il “materiale” utilizzato per segnare i percorsi da delimitare.
Difatti esistono le colonnine segnapercorso con nastro e quelle con cordone.
Colonnine segnapercorso con nastro
Le colonnine segnapercorso con nastro sono, indubbiamente, le più utilizzate per la delimitazione di spazi più o meno ampi all’interno dei locali commerciali o per vietare l’accesso ad aree momentaneamente inutilizzate.
Queste colonnine offrono la possibilità di unire tra di loro i nastri al fine di creare un vero e proprio percorso molto più lungo di quanto si potrebbe fare con un singolo elemento.
Ogni colonnina segnapercorso è dotata di una “sezione” da cui fuoriesce il nastro (allungabile fino a tre metri circa) e tre diversi attacchi a cui possiamo agganciare degli altri nastri provenienti da altrettante colonne.
Proprio per quanto riguarda i nastri, molte aziende offrono la possibilità di personalizzarlo come meglio si preferisce: è possibile, ad esempio, inserire il logo della propria azienda su tutta la lunghezza, il proprio nome o qualunque altro elemento; e tutto questo indipendentemente dal colore scelto per il nastro stesso.
Le colonnine segnapercorso sono sostituite, in tutti quegli ambienti in cui è praticamente impossibile posizionarle (per le ridotte dimensioni degli spazi o per il loro collocamento, ad esempio per le scale), da appositi rocchetti tendinastro che vanno a fissarsi direttamente sulle pareti e a cui agganciare, mediante apposite clip, i nastri.
Per ultimo vale la pena ricordare che tutte le colonnine a nastro sono predisposte all’utilizzo di diverse tipologie di accessori.
Uno dei più richiesti è indubbiamente il cosiddetto “porta messaggi”, per fissare una comunicazione sulla colonnina con cui poter fornire le più svariate tipologie di informazioni.
Colonnine con cordone, un tocco di eleganza
Le colonnine segnapercorso con cordone hanno la stessa funzione di quelle con nastro ma risultano, ad impatto estetico, certamente più eleganti rispetto alle precedenti.
Ecco perché il loro utilizzo è prettamente riservato agli ambienti più esclusivi e a quegli eventi in cui il bon ton è una delle caratteristiche principali: musei, mostre di un certo spessore, hall di alberghi a cinque stelle sono solo alcuni degli esempi in cui si possono impiegare questa tipologia di colonna.
A dispetto di un’eleganza più marcata, le colonnine segnapercorso con cordone non prevedono una varietà così ampia di colori fermandosi, in genere, ad un paio di alternative tra cui la canapa, il blu, il nero e il rosso.
Come effettuare una scelta corretta
Scegliere le colonnine segnapercorso più adatte alle proprie esigenze non è assolutamente complicato; basterà riflettere sull’uso che se ne vuole fare, sul luogo in cui verranno utilizzate e la soluzione sarà davvero dietro l’angolo.
Occasioni ed ambientazioni più chic richiederanno di certo le colonnine con cordone, mentre situazioni più “quotidiane” e classiche, invece, potranno accontentarsi, per così dire, della praticità delle colonnine con nastro.
Il mercato, comunque, è molto ricco: c’è semplicemente l’imbarazzo della scelta!