Sono numerosi i contesti in cui possono trovare impiego i canali per l’aria condizionata, se è vero che altrettanti sono gli ambienti in cui c’è bisogno di un impianto di condizionamento: non solo le case private, ma anche – per esempio – i capannoni industriali, i locali commerciali, i laboratori chimici, e così via. Si tratta di canali che prima di essere messi in commercio sono collaudati con la massima attenzione e sottoposti ad accurate verifiche da parte degli ingegneri: tutti i test vengono eseguiti all’interno di una sala prove all’avanguardia sul piano tecnologico.

Come sono fatti i canali per l’aria condizionata

Progettati su misura e realizzati in maniera personalizzata per andare incontro alle specifiche esigenze della clientela, i canali per l’aria condizionata possono essere prodotti in tessuto e dotati di pannelli preisolati con acciaio inox o con lamiera zincata spiroidale: anche in questo caso dipende tutto dalle necessità che ci si propone di assecondare, fermo restando che le norme UNI vigenti prevedono vincoli e limiti ben precisi. In qualunque caso, c’è bisogno di adoperare materiali di alta qualità, così che ogni soluzione che viene proposta possa essere in grado di assicurare la massima longevità e di durare il più possibile con il passare degli anni. Prestazioni ottime in termini di resistenza all’invecchiamento e all’usura rendono i canali per l’aria condizionata capaci di offrire performance eccellenti anche dopo molti anni dalla loro installazione.

Le fibre continue

Una particolare attenzione viene riservata, in fase di produzione dei canali aria condizionata, all’uso delle fibre continue, la cui adozione ha uno scopo ben preciso che merita di essere messo in evidenza. Questo tipo di soluzione, infatti, serve a prevenire il rilascio di fibre volatili. Ma non è tutto, perché ci sono anche altri vantaggi che scaturiscono dall’utilizzo delle fibre continue, grazie alle quali il tessuto non rischia di essere alterato o comunque di cambiare con il passare del tempo, neppure nel caso in cui entri in contatto con l’acqua. Si tratta di una caratteristica di non secondaria importanza, e soprattutto di una differenza significativa se si pensa, invece, a ciò che succede nel caso di tessuti che sono realizzati con fibre naturali.

Perché scegliere i canali in tessuto

Quando si tratta di canali per l’aria condizionata, pertanto, vale sempre la pena di privilegiare le soluzioni realizzate in tessuto, che vengono progettate in maniera specifica per prevenire il deposito dell’impurità dell’aria o, in ogni caso, evitare che esse rappresentino degli ostacoli. In questi canali realizzati per gli impianti di condizionamento, la distribuzione dell’aria avviene attraverso dei fori. In più, i diffusori tessili all’interno non si sporcano: come si può ben intuire, questo è un vantaggio significativo dal punto di vista della manutenzione, che può essere rapida e facile. Tutto quel che si deve fare è procedere con la pulizia esterna, e a questo scopo è sufficiente aspirare per ottenere i risultati desiderati.

I canali in tessuto di Prihoda

Nel settore della produzione di canali in tessuto, Prihoda è senza dubbio uno dei marchi di riferimento in termini di qualità e affidabilità. Fondata nel 1994, questa azienda può contare sul lavoro compiuto da 13 fra tagliatrici laser e perforatrici. A Hlinsko, città della Repubblica Ceca in cui si trova la sede principale, lavorano oltre 110 dipendenti, distribuiti nei tre edifici che sono adibiti allo sviluppo e alla produzione (oltre che ai magazzini). Non è da sottovalutare, poi, il fatto che Prihoda sia stato fra i primi produttori in tutto il mondo a proporre dieci anni di garanzia.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.