Gli affitti a Milano sono sempre stati un vero tallone d’Achille per la città. O, meglio, corrispondono a una prima selezione all’ingresso per chi vuole andare nella locomotiva economica d’Italia.
Essendo, comunque, la città italiana che per antonomasia dà le maggiori opportunità lavorative, i costi per mantenersi sono direttamente proporzionali a tutto ciò. Sono, praticamente, il ‘pedaggio’ da pagare per chi vuole vivere nella Capitale della moda.
Ma quanto costa vivere in affitto a Milano? E come fare per risparmiare? Ecco la risposta a queste domande.
Dipende cosa vuoi
Prima di dirti quanto costa vivere a Milano, è importante capire la tipologia di appartamento che vuoi. Un monolocale in centro, non troppo lontano da Piazza Duomo, può costare anche 600€ al mese. Stiamo parlando, comunque, di un monolocale tra i 20 e i 30 metri quadrati.
Adatto proprio agli studenti o comunque ai single. Se, invece, vivi in coppia o, comunque, non vuoi stare da solo, puoi optare per un bilocale. Il costo dell’affitto, sempre in centro, sfiora i mille euro.
Certo, se sei completamente da solo è una bella cifra. Ma se anche devi dividere l’affitto per due persone, allora puoi risparmiare anche 150€ rispetto al monolocale. Ma, in questo caso, avresti lo svantaggio (per alcuni è anche un vantaggio) di non essere da solo.
Se, invece, sei proprio a corto di soli e Sali con la classica valigia di cartone, puoi optare anche per una stanza singola. Molto dipende dalle disponibilità della casa: più camere ha e più si risparmia. Mediamente siamo sui 400€ per una stanza singola e 250€ per una stanza doppia.
Ovviamente, però, questi sono i prezzi al momento attuale. Il Covid-19 ha praticamente rivoluzionato tutto e sono saltati tutti gli schemi. Tra chi non è disposto a scendere di un solo euro rispetto al periodo prima della pandemia e chi, invece, pur non avere una casa scoperta è disposto a concederle sottocosto.
Perché per forza al centro?
Il metodo per risparmiare è sempre lo stesso. E, per una città come Milano dove i mezzi pubblici funzionano che è una meraviglia, il ragionamento ha ancora più senso. Non è mica detto che devi vivere a pochi passi dall’università oppure accanto al Castello Sforzesco.
Certo, lì avrebbe tutto un altro sapore ma basta davvero essere a poche centinaia di metri dalla stazione della metro che avrai quasi la percezione di vivere al centro.
Perché le metro passano sì e no ogni ¾ minuti e coprono praticamente quasi tutta l’area urbana. E anche oltre, come Cologno Monzese.
Puoi pensare che ci sia da pagare anche l’abbonamento ai mezzi pubblici. Sì, vero. Ma considera, comunque, che il costo dell’affitto in periferia crolla vertiginosamente. A fronte di qualche fermata di metro che dovrai farti, avrai un rientro anche di 200€ al mese. Se sei un precario o uno studente, non sono mica bruscolini. Magari puoi usarli per vivere anche tu la ‘Milano da bere’, quella dove tutte le preoccupazioni venivano messe da parte per il divertimento.