Studiare negli USA è il sogno di molti studenti italiani. Non solo per il fascino che gli Stati Uniti esercitano nell’immaginario collettivo, soprattutto in Europa, ma anche, oggettivamente, per gli elevati standard delle università statunitensi, considerate tra le migliori al mondo. L’insegnamento è eccellente e i campus sono delle vere e proprie cittadelle pensate per chi vive e studia lì dentro. Tuttavia, è bene considerare che l’istruzione Americana funziona in modo differente rispetto a quella italiana, con scuole superiori spesso private e università altrettanto private. Anche quelle pubbliche, comunque, sono tutt’altro che economiche e studiare negli USA diventa quindi un sogno molto costoso, a meno che non si ottenga una borsa di studio per motivi di merito.

Come sono organizzati gli studi negli USA

Negli Stati Uniti si passa all’istruzione superiore dopo avere ottenuto l’equivalente del diploma italiano, ovvero l’High School Diploma. Il sistema accademico statunitense comprende più di  4.000 strutture, tra University e College, sia pubbliche che private, ed è composto da tre step:

  • undergraduate, che dura 4 anni;

  • Bachelor’s Degree, umanistico o scientifico, della durata di 4 anni, di cui 2 propedeutici e 2 di specializzazione.

  • graduate: ovvero il Master’s degree study che dura da 1 a 3 anni, oppure Doctoral’s degree, per una carriera accademica o da ricercatore.

 

Come funziona l’ammissione e il visto

L' ammissione viene regolamentata direttamente dalla struttura. In genere comunque, se si vuole accedere a un corso undergraduate occorre il diploma con una buona media. Con la laurea triennale, invece, si può accedere ai corsi graduate, dopo aver superato il TOEFL,Test of English as a Foreign Language, ovvero il certificato della competenza linguistica che consente di accedere all’istruzione superiore e universitaria negli USA. Ovviamente, qualora ci si voglia trasferire per frequentare l’università in America, occorrerà anche superare specifici test di ingresso accademici. Invece, se si intende accedere a un corso postgraduate, occorre la laurea magistrale, oltre che il superamento di test linguistici e di un esame chiamato GRE, Graduate Record Examination.

L’ammissione nelle università degli USA

In generale, è bene comprendere che essere ammessi in una università americana è davvero difficile. Occorrono test, competenze linguistiche e di cultura generale e una fortissima motivazione. Inoltre, nelle strutture accademiche vige il numero chiuso, anche se il numero di studenti stranieri è piuttosto elevato. I tempi per le pratiche sono molto lunghi e quindi è opportuno avviarsi con largo anticipo qualora di voglia tentare questa strada. Inoltre, va anche richiesto lo specifico visto per motivi di studio e formazione per gli USA. Questo tipo di permesso è l’F1, full courses study, o anche il J1, per un master o un dottorato. Per approfondire la questione visto, carta verde e permesso per gli USA clicca qui e vai al sito dello Studio Legale Castaldi.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.