Nervosismo, difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, tachicardia nel cuore della notte e persino incubi quando finalmente riusciamo a dormire una o due ore. L’ insonnia dovuta allo stress è una condizione comune che può alterare la nostra qualità della vita in determinati momenti .
E lo sappiamo che, in quelle circostanze, è inutile contare le pecore, praticare la meditazione o bere infusi. Questi tipi di esperienze creano una sorta di circolo vizioso. Il suo fattore scatenante di solito è la preoccupazione e quelle pressioni esterne che non possiamo gestire.
Tuttavia, dopo tanti giorni senza riuscire a goderci una serena notte di sonno, l’umore e la tenacia si indeboliscono ancora di più.
Circa il 10% della popolazione ne soffre cronicamente. E’ un disturbo logorante che finisce per avere un impatto sulla salute in diversi modi. Pertanto, è necessario prestare attenzione ad esso e non sottovalutarlo.
Inoltre è bene tenere presente che si tratta di un disturbo che può avere origini diverse. Tra questi, gli stati psicologici come ansia e stress tendono ad essere i più frequenti. Cosa fare per gestirlo?
Insonnia da stress: sintomi, cause e strategie per gestirla
Quando si fa particolarmente fatica ad addormentarsi, molte delle formule quotidiane a cui siamo abituati non servono. Dire a noi stessi “devo andare a dormire” non funziona perché queste formule non aiutano il cervello.
A maggior ragione non serve quando è intrappolato in quell’ iperattivazione mentale in cui i pensieri non si fermano, in cui il labirinto delle preoccupazioni non riposa mai.
Tuttavia, lo stress altera il riposo notturno con maggiore o minore intensità in base alle nostre capacità di coping. Ciò implica qualcosa di decisivo: quando si tratta l’insonnia in questi casi, è essenziale includere la terapia psicologica insieme all’ approccio farmacologico.
Quali sono i sintomi associati all’insonnia da stress?
Esistono diversi tipi di stress. Da un lato abbiamo uno stress acuto, correlato a quelle attività o sfide quotidiane che ci tolgono la calma e ci portano a quello stato di preoccupazione e relativa angoscia.
Tuttavia, è possibile, che stiamo soffrendo di stress episodico acuto e, non riuscendo a controllare queste pressioni quotidiane, arriviamoa una situazione più problematica. Pertanto, iniziamo a non essere produttivi al lavoro e ad avere più problemi di salute.
Il tipo di stress più preoccupante è senza dubbio quello cronico. È una condizione associata a traumi passati o situazioni molto angoscianti che ci tengono intrappolati per anni. Un esempio è relativo a chi soffre di sindrome da burnout.
I sintomi associati all’insonnia sorgono nei casi di stress episodico acuto e stress cronico . Le manifestazioni sono le seguenti:
- Problemi ad addormentarsi .
- Risvegli frequenti e riposo di scarsa qualità. È comune svegliarsi più esausti di quando si va a letto.
- Tachicardia nel cuore della notte.
- La mente non si ferma, ci vengono idee negative, pensieri irrazionali e catastrofici.
- Se riusciamo a dormire due ore di seguito è frequente avere incubi.
- Di notte possono comparire anche mal di testa nervosi.
- Il dolore muscolare rende impossibile trovare una buona postura per dormire.
Qual è la causa?
Perché gli stati di stress influiscono sul riposo notturno? Molti di noi si sono posti questa domanda più di una volta. E il risultato è che più il riposo è necessario per vivere bene e più facciamo fatica ad ottenerlo. Ovviamente sarà importante anche la scelta del materasso ideale ma non solo.
Il motivo sta in quella che conosciamo come l’ipotesi Monroe, che spiega perché le persone che soffrono di ansia e stress hanno molte difficoltà a dormire.
- Le persone che affrontano questi stati psicologici accumulano un’elevata attivazione fisiologica a causa di alti livelli di cortisolo e adrenalina. Questo ipereccitazione non scompare di notte ma può, anzi, intensificarsi.
- La ragione? Quando raggiungiamo il silenzio del nostro letto, la mente inizia a pensare molto di più, a fare congettura su come cambiare le cose. Quell’energia mentale attiva ulteriormente la tensione nel corpo e nel cervello.