La cucina povera è spesso e volentieri quella che ci dà più soddisfazioni. Quando si tratta poi di utilizzare un alimento povero (ma ricchissimo di benefici) come i ceci, le idee possono spaziare anche attraverso i continenti. I ceci sono infatti dei legumi impiegati in una varietà strabiliante di piatti in diversi Paesi del mondo di cui probabilmente vale la pena approfondire le proprietà e i benefici. Non a caso, infatti, troviamo tracce di ricette con i ceci già nell’antica Grecia e nell’antica Roma. In questo modo, quando vi troverete davanti alla dispensa, non avrete esitazione nell’optare a una delle tante possibili ricette con i ceci in scatola.
Ceci: proprietà e benefici
Prima di avventurarci nelle possibili ricette con i ceci in scatola, facciamo una breve panoramica sul perché non dovrebbero mai mancare in dispensa. Innanzitutto sono legumi, quindi proteine. In particolare, essendo ricchissimi in ferro e vitamine A, B, C, E, K sono ottimi sostituti della carne nella dieta vegetariana e vegana e validi aiuti in caso di anemia. A ciò si aggiunge la loro azione benefica sul controllo dei livelli di glicemia e colesterolo, oltre che diuretica e, stando alle ultime ricerche, anche antitumorale. L’abbondanza di calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e zinco aggiunge ai ceci proprietà utili per la salute del sistema circolatorio, del cuore, delle ossa e del sistema immunitario.
Ricette con i ceci: idee sfiziose e veloci
Torniamo a noi e alle nostre ricette con i ceci. La maggior parte della gente collega questi legumi al famoso piatto mediorientale, l’hummus. Ma ci sono anche altre ricette che vale la pena provare. Per esempio, possiamo sostituire le poco salutari patatine con i ceci alla paprika. Come? Vi basterà sciacquarli, asciugarli per bene e, magari, lasciarli all’aria almeno una mezz’ora. Fatto ciò, cospargeteli con un mix di farina, paprika, sale e un po’ di olio. Potete anche aggiungere altre spezie, come il curry. Rivestite una teglia con della carta da forno e stendete i ceci senza sovrapporli. Procedete quindi a infornarli nel forno preriscaldato a 200° in modalità statica per 40/50 minuti. Tirateli fuori dal forno quando sono croccanti, lasciateli freddare un po’ e poi gustateli come snack davanti alla TV, non vi deluderanno!
Abbiamo poi un’alternativa che spesso piace ai bambini: i burger di ceci. Vi basterà una scatola di ceci, un po’ di spezie (il curry sta sempre bene con i ceci) e del pangrattato. Frullate i ceci insieme al pangrattato e alle spezie fino a ottenere un impasto omogeneo che si può lavorare con le mani. Se troppo liquido, aggiungete pangrattato. Ora potete procedere a creare degli hamburger prendendo dell’impasto e lavorandolo a mano o aiutandovi con un coppapasta. I vostri burger saranno così pronti da cuocere in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. I burger di ceci sono pronti quando si forma la crosticina croccante sui lati e sono ottimi come burger vegetariano per panini o da accompagnare con insalata fresca.
Infine, l’hummus. Oltre ai ceci in scatola avrete bisogno di spezie a piacere, il succo di mezzo limone, aglio, sale, pepe e prezzemolo. Sbucciate e tritate l’aglio insieme al prezzemolo. Preparate la tahina (ma si può anche acquistare già pronta nei supermercati più forniti) e unitevi i ceci scolati e sciacquati. Mescolate e pestate il tutto per ridurlo in purea. Unite il succo del limone, l’aglio, il prezzemolo, il sale e le spezie. Dovrete ottenere una consistenza liscia e morbida. Aggiungete un filo di olio di semi e servite l’hummus insieme a bruschette appena fatte.