L’impianto elettrico rappresenta una delle componenti più importanti di un’abitazione e ne va a determinare anche il comfort. Può essere considerato come un complesso articolato di elementi ed è molto pericoloso. Per tale motivo, le norme che ne vanno a regolare la sicurezza devo essere rispettate e quindi bisogna rinunciare ad interventi fai da te. Come si esegue un impianto elettrico?

L’esecuzione dell’impianto elettrico all’interno di un’abitazione avviene solamente da determinate imprese che sono iscritte alla Camera di Commercio e ciò riguarda anche le varie modifiche che vano effettuate da imprese abilitate. Una volta che i lavori sono terminati, l’impresa che ha effettuato i lavori rilascerà la Dichiarazione riguarda la conformità e il lavoro svolto al fine di dimostrare che tutto il circuito è in sicurezza.

Quale è la normativa che regola un impianto elettrico?
Come già accennato nel paragrafo precedente, gli impianti elettrici sono controllati da norme che vanno poi a regolare il funzionamento di questi ultimi e se queste vengono applicate nel modo giusto, i livelli di prestazione saranno sicuramente elevati. La normativa che regola gli impianti elettrici è la Normativa CEI 64-8/3, secondo la quale gli impianti elettrici non devono superare i 1000 V in corrente alternata e i 1500 V in corrente continua.

Tale normativa è entrata in vigore il 1 settembre del 2011 e per gli impianti di nuova generazione sono state introdotte delle nuove direttive riguardanti le prestazioni, comfort e risparmio energetico. Con tali direttive, gli impianti elettrici sono stati suddivisi in tre grandi categorie:

Livello base: per chi sceglie l’impianto base;

Livello standard: per le persone che scelgono un impianto migliore con un livello di sicurezza più elevato;

Livello Domotico: per quelle persone che scelgono impianti realizzati con gli standard più elevati;

Quali sono i costi per realizzare un buon impianto elettrico?
Purtroppo non è semplice fare una stima del costo di un intero impianto elettrico, poiché sono tanti i fattori che vanno a determinare il suo funzionamento e soprattutto il costo finale. Tra i fattori più importanti rientrano senz’altro la superficie dell’abitazione, la difficoltà nel progettare l’impianto, il numero di interruttori oppure o di punti luce. Oltre a ciò abbiamo altri fattori che ne vanno a determinare il costo finale e questi riguardano la qualità dei materiali utilizzati, anche per quanto riguarda le caratteristiche estetiche come ad esempio la tipologia di placche che vengono utilizzate e altre caratteristiche estetiche. Una volta che sono state controllate tutte queste premesse è possibile stabilire il costo. Il costo medio per un impianto elettrico si aggira intorno ai 35-50 euro per metro quadro.

É possibile creare un impianto elettrico autonomamente?
Come già accennato in precedenza, è altamente sconsigliato realizzare gli impianti elettrici in autonomia, soprattutto per una questione di sicurezza. Infatti, essendo molto pericoloso, se questo viene maneggiato da una persona non professionale, si andrebbe a creare un rischio sia in tutto il lavoro ma anche una scorretta installazione degli elementi, il che potrebbe provocare seri danni. Bisogna valutare inoltre, che dietro alla realizzazione di un impianto elettrico c’è una normativa che ne regola il funzionamento e questa deve essere rispettata rigorosamente.

Manutenzione di un impianto elettrico domestico
La manutenzione degli impianti elettrici assume un’importanza di un certo livello poiché una volta che viene progettato e realizzato un impianto elettrico, questo deve essere controllato periodicamente al fine di evitare danni e tutelare il giusto funzionamento della casa. Infatti, controllando periodicamente gli impianti elettrici, si vanno evitare soprattutto incendi causati da un sovraccarico di corrente, che riscaldandosi troppo potrebbero prendere fuoco.

Oltre agli incendi, un altro rischio è l’elettroshock causato dalla presenza di cavi scoperti. Per evitare tutto ciò è necessario un salvavita e controllare tutti i cavi. Per una questione di sicurezza, RB Impianti ha avviato un servizio di pronto intervento per ricevere assistenza sulle varie riparazioni elettriche. Il servizio è attivo sette giorni su sette. Per maggiori informazioni collegarsi sul sito http://www.rbimpianti.com.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.