Il quadro è un accessorio d’arredo che non ha prettamente una connotazione funzionale come quella dei mobili quali cassettiere e letti, o anche come gli specchi, ma ha una valenza estetica che può modificare drasticamente l’atmosfera di un ambiente. Anche la camera più modesta, con dei quadri alle pareti, viene trasformata in un ambiente particolare e piacevole, ma come si fa a scegliere i quadri giusti? Come abbinarli agli arredi? Vediamolo assieme.
Quadri su tela, come sceglierli
La prima cosa che si deve fare è capire dove vogliamo collocare i nostri quadri. Le circostanze sono due: la prima è avere una parete vuota e decidere in un secondo momento di abbellirla con uno o più quadri, quindi possiamo scegliere tranquillamente il quadro che ci sembra più adatto. La seconda è che acquistiamo o ci venga regalato un quadro e lo si debba contestualizzare in un ambiente già esistenze.
In entrambi i casi la regola è quella di posizionare i quadri più ampi più in alto della metà della parete, mentre quelli più piccoli possono essere collocati anche ad altezza di sguardo, in modo da essere ammirati da tutti.
In un gruppo di quadri c’è sempre un quadro principale, quello che spicca e che attira l’attenzione più degli altri. Ecco, quel quadro deve essere valorizzato, un solo quadro “protagonista” per parete, o l’attenzione si disperderà, evitiamo l’effetto Museo. Non soffocare il quadro più interessante con gli altri quadri, lascia il giusto spazio.
Normalmente si tende a posizionare il quadro di punta in una parete dove non avrà “concorrenza”, quindi dove c’è il camino o il divano. Con i quadri di media grandezza o più piccolo si può giocare con varie composizioni.
Attenzione ai colori e alle forme
Bisogna fare attenzione anche alle forme e ai colori. Ma se cono le forme ci si può giocare un po’ di più, ovviamente non mettere un quadro con delle forme che stridono, per esempio, con la tappezzeria o la carta da parati, con i colori si deve fare attenzione perché certe combinazioni possono creare un effetto bazar che non è molto elegante.
Anche in questo caso la regola generale è quella di non andare troppo in contrasto con i colori degli arredi, si dovrebbe sempre cercare di abbinare o al massimo di differire di qualche tonalità.
Questo però non significa che non si possa giocare con i contrasti. In una parete bianca, mettere un quadro con colori prevalentemente bianchi non darà un effetto eclatante, al contrario, un quadro con colori vivaci o comunque con un soggetto importante, darà alla parete tutta un’altra luce.
Quadri su tela, stampe moderne, ma anche poster
Ovviamente non è necessario acquistare solo quadri blasonati d’autore, si possono acquistare anche delle stampe moderne e poster che hanno, se di qualità, un effetto strepitoso. Per questa soluzione devi cercare dei quadri su tela che siano davvero fatti bene.
Su pixtury.com trovi tantissimi poster, stampe e quadri su tela pensati per arredare con gusto e classe ogni ambiente della tua casa o del tuo ufficio o studio. Ci sono infatti tantissime opere originali selezionate e che sono proposte da una community di artisti.
Ma la cosa più originale e che tu scegli l’immagine e poi decidi se realizzare quadri su tela o stampe moderne, ma anche poster, su misura e con materiali di elevata qualità.
Non pensare a quadri dozzinali di poco pregio perché resterai piacevolmente stupito dall’eleganza e dal gusto dei soggetti.
Un ultimo consiglio
Scegli la cornice adatta, una cornice sbagliata può rovinare del tutto l’essenza del tuo quadro. In ogni caso non devi necessariamente utilizzarla, se il quadro ha un mood moderno, sarà perfetto anche senza.