postazione gamer

Ci siamo, hai finalmente il pc giusto ed è arrivata anche l’ora di creare una postazione da vero gamer, con tutto quello che serve per delle partite memorabili. Del resto, giocare in una postazione efficiente significa non solo che potrai aumentare le tue prestazioni, migliorando tantissimo l’esperienza di gioco, ma potrai anche preservare la tua salute. Non è una buona idea trascorrere diverse ore giocando con una postura scorretta. Vediamo allora cosa serve per creare una postazione da gaming.

Postazione da gaming, da dove si comincia

Prima di tutto dovresti fare un elenco delle cose indispensabili. Non c’è bisogno di spendere cifre assurde dall’inizio, potresti avere intanto degli arredi e accessori funzionali, per poi cambiarli piano piano nel tempo.

Generalmente, per cominciare, servono una scrivania, una sedia con seduta ergonomica e comoda (non lesinare sulla sedia, rinuncia a qualche altra cosa ma la postura è importante), devi poi avere un mouse efficiente, una tastiera, il monitor, delle buone casse, meglio se ottime casse. E dei tappetini per il mouse.

Questo è il corredo iniziale che può, ovviamente, variare nel tempo quando conoscerai il tuo stile di gioco e quando inizierai a renderti conto che hai delle necessità specifiche.

Il tavolo o scrivania

Per il tavolo non occorrono grandi risorse. Devi però avere il giusto spazio per poterti muovere, soprattutto muovere il mouse, in totale libertà. Certo l’estetica conta, ma alla fine ti ci devi sentire comodo. Trovi diverse scrivanie anche a poco prezzo nelle catene di negozi di arredi, sicuramente ci sono anche nella tua città, diversamente dovrai ordinarla online, ma attento ai costi di spedizione.

Quando sistemi la scrivania non dimenticare di pensare a come raccogliere i cavi, ci sono diversi mangiacavi in commercio, ti conviene iniziare a pensarci dalla progettazione della postazione.

Poltrona da gamer

Ecco, la sedia è importante, lo abbiamo già detto. Devi essere comodo e soprattutto devi stare in una posizione che sia salutare per la tua schiena, cerca di non stare gobbo. La sedia deve essere ergonomica e dovrai regolarla perfettamente. Inclina lo schienale il tanto giusto, sistema i braccioli e verifica l’altezza della scrivania, regolando la sedia di conseguenza.

Sarebbe opportuno sistemare uno sgabello sotto ai piedi, così da mantenere la postura corretta sempre. Ovviamente dovrai porre attenzione anche al materiale, considera che in estate, col caldo, non deve farti sudare.

Il mouse

Il mouse è un altro pezzo importante per la tua postazione, molti lo trascurano, ma le prestazioni devono essere garantite, diversamente avrai un banale mouse come tutti gli altri, non uno adatto al gioco.

Se non hai ancora le idee chiare, sul sito passionegaming.it ci sono tantissimi suggerimenti utili per quanto riguarda i mouse migliori per il gaming, con tantissime recensioni e i migliori modelli del 2020, ma trovi anche tantissimi altri consigli sul ondo del game in generale e suggerimenti utilissimi.

Quale monitor acquistare

Il monitor per i gamer non è un monitor qualsiasi. La prima regola è quella di acquistarne uno non troppo piccolo, mai acquistare un monitor 16:9 più piccolo di 21 pollici e uno da 21:9 più piccolo di 24 perché la risoluzione ne perderebbe tantissimo. La risoluzione, infatti, deve essere buona, le immagini devono scorrere fluide, pulite, senza fattori di disturbo.

Normalmente si considera accettabile uno monitor da 60 Hz, ma considera che i livelli migliori sono quelli a 200 Hz.

La tastiera

Per giocare una tastiera rigida, poco sensibile, non serve a nulla. I tasti devono essere morbidi al tocco e, inoltre, deve avere delle funzioni che delle normali tastiere non hanno. In generale puoi scegliere tra le tastiere meccaniche e quelle a membrana, anche per questa decisione puoi trovare tanti consigli utili su passionegaming.it.

Infine, è un consiglio sempre valido, quello di crearti una postazione che sia in assoluto comoda, oltre che funzionale, ma ricorda di non trascorrere troppe ore consecutive davanti al monitor.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.