I massaggi vengono utilizzati al giorno d’oggi in tantissimi ambiti della vita: a scopo terapeutico, ai fini estetici o del benessere psicofisico. Abbiamo già visto in un nostro articolo precedente che tra i rimedi efficaci contro la cellulite, ci sono anche i massaggi.
Oggi però ci concentreremo sulla figura del massaggiatore e su come funzionano i corsi obbligatori per iniziare questo tipo di lavoro. Infatti, per legge chi vuole iniziare a operare nel campo dei massaggi deve per forza fare un corso che però deve essere erogato da un ente riconosciuto dallo stato.
Non ci vuole una laurea o un percorso di studi precedente specifico, perché basta avere un qualsiasi diploma per accedere al corso. In particolare, vedremo insieme come funzionano le lezioni e come si fa ad iscriversi ad un’accademia certificata nella città di Milano.
Proprio in questa città questa figura sta diventando sempre più richiesta per cui si tratta di un’opportunità lavorativa molto importante se siete alla ricerca di un impiego e ancora non sapete bene dove indirizzarvi.
Corsi per massaggiatori: come ci si iscrive e come si svolgono
Per iniziare un corso è importante iscriversi ad una scuola che sia riconosciuta dallo stato,
vedi qui un esempio di accademia che offre corsi proprio a Milano. Per effettuare l’iscrizione è necessario contattare la segreteria amministrativa che vi fornirà tutti i dettagli sui costi e sui documenti necessari. Sul sito è possibile visionare le tipologie di lezioni offerte e i relativi calendari così da scegliere le date compatibili con i vostri impegni.
Per ogni corso la frequenza è obbligatoria al 75%, per questo è importante organizzarsi bene per iniziare questo percorso formativo. Chi inizia da zero deve frequentare per primo il corso di massaggio tradizionale che una durata complessiva di 215 ore totali divise tra le parti che passerete in aula con lezioni frontali e le ore che farete di pratica presso studi convenzionati con la scuola. Nelle 215 ore è compresa anche la parte di studio a casa, necessaria per superare l’esame finale.
La scuola fornirà tutto il materiale necessario per la preparazione all’esame. Una volta completate con successo tutte le ore previste dal corso, verrete sottoposti ad un test finale. Ovviamente deve essere superato per ottenere il certificato con il quale potrete iniziare finalmente la professione. La scuola offre poi vari percorsi di specializzazione su cui potrete concentrarvi in seguito, una volta che avrete raggiunto l’esperienza necessaria.
L’accademia propone corsi di massaggi olistici, miofasciale, massaggio muscolare sportivo ma anche di riflessologia plantare.
Che si fa dopo avere frequentato la scuola?
Dopo aver completato con successo il vostro percorso formativo, arriva il momento di affacciarsi al mondo del lavoro. Ci sono due possibilità che potete intraprendere: lavorare da soli con partita IVA o come dipendenti presso varie strutture.
Nel primo caso dovete considerare che è necessario un piccolo investimento iniziale visti i costi legati all’apertura della partita IVA con la relativa iscrizione alla Camera di Commercio, poi chiaramente ci sono dei costi di gestione e le tasse da pagare, qui alcuni esempi di quanto potrebbe venire a costarvi il tutto a seconda dei casi.
Se invece ancora non ve la sentite di mettervi in proprio, potete cercare lavoro presso studi già esistenti, molto richiesta la figura del massaggiatore anche da SPA e da centri benessere, anche presso strutture ricettive di rilievo.
Chiaramente iniziare come dipendenti comporta meno pensieri a livello di spese e vi permetterà di fare pratica e iniziare a prendere contatti con i clienti. Si può sempre valutare in seguito di aprire uno studio per conto proprio.