fotolibro

Fino a qualche anno fa scattare foto era solo per occasioni speciali, le pellicole erano molto costose e ci si dilettava in questa attività solamente durante festività, compleanni o viaggi importanti. Oggi con gli smartphone ad alta definizione ogni giorno scattiamo foto che custodiamo tramite cloud o sistemi di archiviazione. Manca però un po’ la magia delle fotografie di un tempo, quella in cui tutti insieme ci si sedeva attorno ad un tavolo per ricordare. Questa magia puoi riviverla e farla rivivere, soprattutto ora in vista delle festività natalizie. Come? Con un fotolibro. A svelarci come fare è ilfotoalbum.com, un sito web specializzato nella creazione di fotolibri. Come si crea un fotolibro? Te lo sveliamo con l’aiuto di ilfotoalbum.com!

Come creare il fotolibro in 5 step

Motivo. Il primo punto da prendere in considerazione è la motivazione per cui vuoi crearlo. Scegli un tema, un destinatario, un ricordo… insomma come ogni libro anche il fotolibro deve avere un leitmotiv. (può essere anche temporale: es. “il tuo primo anno” in ricordo dei primi 12 mesi di un figlio)

Tipologia. Sfogliando un sito web specializzato puoi aver modo di sfogliare tante tipologie diverse di fotolibro. Ci sono quelli semplici, quelli con diverse tipologie di copertine, quelli che aprono a 180 gradi, quelli che scelgono il formato Instagram… insomma hai l’imbarazzo della scelta!

Seleziona le foto. Sappiamo che questo passaggio può richiedere tempo, attenzione fai una prima scelta e poi una cernita in base alla quantità disponibile sul fotolibro da te scelto. Quello che vogliamo dirti è di non puntare sulla quantità di immagini ma sulla qualità, attenzione quindi a quelle eccessivamente ritoccate che una volta stampate potrebbero perdere di definizione.

Ordina. Mettere ordine tra sequenze temporali per creare una storia in modo efficace è assolutamente necessario. Il vincolo temporale è uno dei più semplici ma puoi scegliere un ordine cromatico o un altro di tuo interesse.

Frasi e testi. Alcuni servizi di creazione fotolibro permettono di personalizzare il layout e di farlo non solo giocando con le foto ma anche con la possibilità di inserire frasi, testi o altri dettagli grafici.

A chi affidarsi per la creazione di un fotolibro

Siamo abituati a mantenere le fotografie digitali su Cloud o su qualche piattaforma online di archiviazione ma ricordi che emozione quando sfogliavi gli album di famiglia cartacei? Ecco, c’è un modo per poter rivivere quella magia affidandosi a ilfotoalbum.com che si occupa di realizzare il fotolibro dei tuoi sogni: emozione assicurata, regalo apprezzato in vista del Natale ma anche una scelta personale per poter archiviare i propri ricordi. Si parte dalla linea Premium con copertina morbida, a quella Exclusive con copertina rigida fino alla linea Photoflat che garantisce un’apertura panoramica della foto. Oltre a ciò è possibile scegliere fotolibri a tema come ad esempio quello romantico ideale per un anniversario o San Valentino, quello di Natale da omaggiare ai nonni oppure ad altri amici stretti o ancora quelli a tema viaggio, ideali per archiviare le vacanze in modo ordinato e per tema.

Perché creare un fotolibro?

Le motivazioni possono essere le più disparate, c’è chi desidera semplicemente essere certo di non perdere i ricordi, chi desidera avere un ricordo tangibile e chi ancora vuole creare un regalo speciale ed emozionale per una persona importante. Insomma, un fotolibro è senza dubbio un’ottima idea regalo, sia per il Natale che per altre occasioni, e viene apprezzato e custodito con grande cura da chi lo riceve. Se è vero che la fotografia rende un ricordo eterno, la versione cartacea rafforza ancora di più questa idea. Se stai pensando di acquistare un fotolibro dai un’occhiata al sito ilfotoalbum.com specializzato in servizi di stampa online di fotolibri. 

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.