attestato-di-classificazione-sismica

Intorno al mondo delle case prefabbricate gravitano molti falsi miti: che siano poco personalizzabili, che siano stranamente economiche o che non siano abbastanza resistenti con particolare riferimento a fenomeni particolari come gli eventi sismici.

La ditta ABC Costruzioni specializzata in case prefabbricate in Friuli è nata proprio a ridosso del terremoto che nel 1976 devastò la regione e che per tanto è particolarmente attenta alle questioni che riguardano la resistenza sismica degli edifici. In questo articolo in particolare vedremo che cos’è l’attestato di Classificazione Sismica.

Nel 2017 sono state formulate le nuove guide lines per la classificazione del rischio sismico, in modo tale da poter conoscere lo standard di sicurezza strutturale di un edificio. Il fine di queste linee guida, non sono solamente salvare vite umane, anche far si che gli edifici mantengano la loro agibilità dopo un evento sismico. Ciò a sua volta è finalizzato all’introduzione della Certificazione Sismica, che consta di un fascicolo in cui sono contenute le informazioni ed eventuali criticità strutturali di un fabbricato. Questo fa si che l’opinione pubblica si sensibilizzi rispetto ai rischi sismici. Le linee guide consentono inoltre di adottare le giuste contromisure per migliorare la stabilità dell’abitazione. Infine queste guide lines rendono più facile la valutazione dell’agibilità di un edificio a seguito di un evento sismico

Tutto ciò ha contribuito alla nascita dell’Attestato di Classificazione Sismica (ACS).

Quando si ha chiara la struttura di un immobile, è più facile stabilire quali azioni di miglioramento o adeguamento eseguire. In alcuni casi estremi, può anche risultare necessario abbattere l’intero stabile per poi procedere con una nuova costruzione. 

Facciamo un’analogia con la Classificazione Energetica: quando fu introdotta fu estremamente importante per sensibilizzare i cittadini riguardo al tema dei consumi energetici. Una certificazione energetica di alto livello fa guadagnare valore all’immobile e consente di usufruire di incentivi fiscali. Analogamente la Certificazione Sismica vuole sensibilizzare rispetto alla percezione dei rischi ed alla eventuale vulnerabilità delle abitazioni. 

Con la Certificazione Sismica punta ad apportare i seguenti benefici:

  • Valutare la prestazione strutturale
  • Attribuire una classe di sicurezza
  • Individuare gli interventi migliorativi per diminuire eventuali vulnerabilità 

La certificazione Sismica è un documento necessario per poter beneficiare delle opportune detrazioni fiscali.

Il Sisma Bonus ammette detrazioni fiscali sui costi sostenuti, dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, in tema di sicurezza antisismica. In altre parole vengono garantite delle scontistiche sulle parcelle dei professioni che si occupano della verifica delle costruzioni fino all’esecuzione dei lavori per il miglioramento della sicurezza strutturale.

Per beneficiare delle detrazioni, i professionisti preposti alla verifica devono attestare la Classe di Rischio del fabbricato considerato, sia allo stato iniziale sia nello stato conseguente all’intervento pianificato. 

Il Sisma Bonus

L’attuale Sisma Bonus prevede due novità: il bonus terremoto ed il nuovo sisma bonus. Il bonus terremoto garantisce una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’adeguamento antisismo dei fabbricati posti nelle zone 1 e 2, ovvero ad alto ed altissimo rischio sismico. Il tetto massimo di spesa è di 96.000 euro suddivisibile il 5 rate annuali dello stesso importo. Il nuovo Sisma Bonus, dal 1° gennaio fino al 31 dicembre 2021 è destinato a famiglie ed imprese che portano avanti internveti di riduzione del rischio sismico su edifici posti nelle zone 1,2,3. In questo caso la detrazione è del 70% fin tanto che si passa ad una classe di rischio terremoto inferiore.  In alternativa è possibile una detrazione del 80% se i lavori consentono una riduzione di 2 classi di rischio. Per quanto riguarda il sisma bonus condomini, esso riguarda la riduzione del rischio sia su parti comuni dei condomini, sia sull’intero edificio.

Di Valentina Terrani

Sono una scrittrice da quando ero nel grembo materno. Mi piace capire la vita, la cultura e la narrativa. Vedo la vita come un'opera d'arte in corso, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo.