Curriculum creativo per distinguersi da tutti
Oggigiorno trovare lavoro è difficile un po’ in tutti i settori. Molte professioni, come per esempio quella dell’avvocato, sono praticamente sature: molta offerta rispetto al numero delle domande e la crisi ha il suo peso. Il numero dei precari è sempre più elevato e solo chi riesce a spuntarla sugli altri candidati riesce a ottenere una possibilità per affermarsi. Cruciale, in questo percorso, è riuscire a colpire il potenziale datore di lavoro con un buon curriculum creativo.
Curriculum creativo, come deve essere
La forte competitività di questi tempi costringe a fare centro al primo colpo. Chi sbaglia è fuori. Se ti stai candidando per una posizione aperta, la prima mossa giusta è quella di creare un curriculum che sia non solo funzionale, ma soprattutto che non sia il solito, ennesimo, curriculum privo di personalità.
Quando scrivi il tuo curriculum mettiti nei panni di chi dovrà leggerlo, quanti ne avrà già visto? Devi per forza di cose renderlo più interessante degli altri e nel contenuto e nella forma. Molti pensano che la grafica di un curriculum non faccia poi questa grande differenza, che l’importante è solo il contenuto, ma sbagliano.
La grafica è il primo impatto, è la prima sensazione che stai suscitando in chi lo leggerà.
Quale modello scegliere
Ci sono diversi modelli gratuiti per curriculum creativo che puoi sfruttare e personalizzare a piacimento. Quello che devi fare è cercare un curriculum creativo che sia fedele alla tua personalità e metta in risalto tutti i tuoi punti di forza.
Una volta scelto il modello basta guardare l’anteprima e decidere il tema più adatto. Ovviamente la scelta va fatta in base alla tipologia di lavoro per il quale ti stai candidando. Anche il lavoro più formale, però, richiede comunque un pizzico di originalità, quindi il curriculum potrà essere sobrio ed essenziale nella sua veste, ma elegante e d’impatto.
Se invece ti stai candidando per un lavoro creativo puoi anche decidere di utilizzare i colori, immagini, illustrazioni, combinandole e rimodulandole fino a che non trovi il risultato che ti sembra opportuno.
Con un buon programma gratuito puoi riuscire a personalizzare il tuo curriculum in modo da renderlo unico, del resto sono sufficienti pochi click, non è più come una volta che si doveva costruire tutto il modello praticamente manualmente e con il rischio che, dopo tanto fare, per un errore fosse tutto da ricostruire.
Anche se non si è degli esperti di grafica, quindi, si possono creare curriculum ad hoc efficaci e originali, che non passeranno di certo inosservati.
Organizzare il contenuto
Una volta scelta la veste grafica per il tuo curriculum creativo, dovrai inserire tutte le informazioni che sono necessarie al fine della selezione. Naturalmente ci vogliono i dati personali, fai in modo che i numeri di contatto, telefono ed email, siano sempre ben visibili, e poi seguiranno tutte le informazioni e inerenti agli studi e alla formazione, seguiti dalle esperienze pregresse.
Non dimenticare di aggiungere anche quelle che sono le tue specifiche peculiarità, quindi attitudini, skill, preferenze anche in ambito culturale. Sembrano cose ridondanti, invece spesso fanno davvero la differenza perché da li si capisce quali capacità si possono avere per esempio di problem solving e di flessibilità, skill molto ricercate oggi.
Un ultimo consiglio è quello di non eccedere, metti solo le esperienze lavorative significative per il posto per il quale ti stai candidando, quindi se la posizione è per grafico, non ha molta utilità scrivere che quando avevi 17 anni hai lavorato come apprendista commesso in un negozio di bigiotteria.
Accompagna il curriculum creativo con una foto chiara del volto e ricorda che è vero che si deve essere professionali, soprattutto quando ci si candida per determinate mansioni, ma non si deve avere mai un aspetto ingessato.