In un’epoca in cui il benessere e la cura dell’ambiente sono al centro dell’attenzione, il Nordic Walking emerge come una pratica sportiva che abbraccia entrambi questi aspetti. Questa forma di camminata, nata nei paesi nordici come allenamento estivo per gli sciatori di fondo, si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, diventando un’attività fisica apprezzata per la sua capacità di coinvolgere il corpo in modo completo e armonioso. Nel resto del mondo, queste camminate vengono svolte in gruppi di persone, in città e in zone verdi, come prati o persino sulle piste pedonali. Dopo la pandemia del COVID-19 si è riscoperto il piacere di svolgere attività fisica di ogni genere anche a casa o nel proprio giardino. Per chi ha a disposizione un grande spazio verde e vuole praticare qualsiasi tipo di sport all’aria aperta, può farlo semplicemente rendendo il proprio prato il più curato possibile con l’ausilio del buon decespugliatore a scoppio, acquistandolo online o sui negozi del settore. Con questi strumenti avere uno spazio verde ben curato sarà facile e veloce e potrai allenarti e prepararti al meglio per le lunghe maratone di Nordic Walking.

Questa forma di camminata, che utilizza bastoncini simili a quelli dello sci di fondo, si è evoluta da un semplice allenamento per atleti a una completa attività fisica accessibile a tutti.

I benefici del Nordic Walking in città

Il Nordic Walking è più di una semplice camminata. L’uso dei bastoncini permette di coinvolgere attivamente la parte superiore del corpo, trasformando ogni passo in un esercizio completo che migliora la forza muscolare, la resistenza cardiovascolare e la coordinazione. Questa attività è particolarmente benefica per:

 

  • Miglioramento della postura e riduzione dello stress: la tecnica del Nordic Walking aiuta a migliorare la postura e a ridurre la tensione nella parte superiore del corpo.
  • Incremento del consumo calorico: rispetto alla camminata normale, il Nordic Walking permette di bruciare fino al 46% di calorie in più.
  • Accessibilità: adatto a tutte le età e livelli di fitness, è un’ottima scelta per chi cerca un esercizio a basso impatto.

Per praticare il Nordic Walking, è essenziale utilizzare la tecnica corretta. I bastoncini vanno impiegati in modo da creare una naturale estensione delle braccia, con movimenti coordinati e fluidi. La scelta dei bastoncini giusti, in termini di lunghezza e materiale, è fondamentale per ottenere il massimo beneficio dall’attività.

Praticare il Nordic Walking in natura: i luoghi migliori

Praticare il Nordic Walking in spazi naturali, come parchi e sentieri boschivi, non solo

aumenta i benefici fisici e mentali dell’attività, ma rafforza anche il legame con la natura. La manutenzione di questi spazi è cruciale per garantire un’esperienza sicura e piacevole. Praticare la camminata nordica in spazi verdi, migliora l’ossigenazione del corpo che non sarà a contatto con aria inquinata, inoltre ne gioverà anche il benessere psicofisico, grazie all’effetto benefico dello stare in zone immerse nella natura. La pratica del Nordic Walking è a tutto tondo un’attività che ha un impatto positivo sulla salute e sul benessere di mente e corpo.

Il Nordic Walking è più di un trend, è uno stile di vita che promuove la salute, il benessere e un profondo rispetto per l’ambiente. Oltre ad essere uno sport che non ha bisogno di grossi acquisti per essere praticato a parte i bastoncini, è anche ecologicamente sostenibile. il cuore del Nordic Walking rimane l’esperienza umana, con se stessi o con il gruppo: il ritmo dei passi, il respiro dell’aria fresca e la connessione con la natura che ci circonda.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.