Quali sono le abitudini di acquisto degli italiani che decidono di affidarsi allo shopping online? Il ricorso ai siti di comparazione dei prezzi è, senza dubbio, molto diffuso, anche per la semplicità che contraddistingue questo metodo e i vantaggi che ne possono derivare dal punto di vista economico. Anche la lettura delle recensioni redatte dagli altri consumatori e delle opinioni pubblicate in Rete rientra tra le consuetudini comuni: così facendo si ha la possibilità di farsi un'idea su ciò che si sta per comprare, in funzione dei pareri di chi ha già avuto una simile esperienza.

Lo shopping su Internet, al giorno d'oggi, riguarda diverse tipologie di acquisti: non solo capi di abbigliamento e articoli di elettronica, ma anche complementi di arredo, libri, polizze assicurative, viaggi, ricambi per le auto, videogame, smartphone, cosmetici, e così via. Insomma, un elenco praticamente infinito che dimostra come i nostri connazionali abbiano ormai messo da parte lo scetticisimo che fino a qualche anno fa aleggiava intorno agli acquisti online, ritenuti nella maggior parte dei casi poco sicuri.

Il carrello elettronico, con il passare del tempo, sta prendendo sempre di più il posto di quello vero, complice la massiccia diffusione degli smartphone e della navigazione in mobilità, che ha contribuito a modificare i comportamenti di acquisto dei consumatori giovani ma anche di quelli meno giovani. Si è addirittura arrivati al punto che in molti si recano nei negozi fisici per provare vestiti o scarpe che poi compreranno online, sapendo che sul web i prezzi sono spesso più bassi, e non solo in occasione di eventi speciali come il famigerato Black Friday. 

Come si è detto, però, i consumatori italiani fanno anche grande affidamento sulla comparazione prezzi, complici le numerose opportunità che il web mette a disposizione da questo punto di vista. Si pensi, per esempio, a MigliorPrezzo.it, dove tutti gli articoli sono corredati da schede prodotto che contengono recensioni dettagliate e valutazioni complete che aiutano i consumatori a orientarsi. Ma un comparatore prezzi molto apprezzato è anche Kelkoo, che tiene conto dei prezzi di tutti i più importanti store del nostro Paese. Per ogni articolo è riportato se sono previste delle spese di spedizione o se la consegna è gratuita; inoltre, viene indicata la data in cui i prezzi sono stati aggiornati per l'ultima volta.

Un ulteriore punto di riferimento per il confronto prezzi è Shoppydoo, a cui si può accedere gratuitamente. Tutto quel che bisogna fare è digitare il nome del prodotto di cui si è alla ricerca, ma una valida alternativa è quella che prevede di servirsi di categorie e sottocategorie. Tramite questo sito è possibile anche usufruire di alerts che prevedono l'invio di una notifica nel momento in cui un prodotto a cui si è interessati viene proposto a un prezzo stabilito in precedenza. Infine, l'ultima soluzione che merita di essere presa in considerazione per trovare il miglior prezzo è SOS Tariffe: in questo caso non si parla di beni in vendita ma di servizi, e – più di preciso – di utenze. Anche quelle, d'altra parte, possono essere acquistate tramite Internet.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.