Il giovane autore di Fondi, Francesco Mastrobattista, pubblica il suo libro dal titolo “Piovono Orrori”. Un testo che affronta le dinamiche del giornalismo mainstream, raccontando le controversie della stampa italiana e dei media in generale. Nella prima parte, l’autore, analizza la nascita della tv-verità, l’evoluzione del reality show e le nozioni base in merito al concetto di infotainment applicato al giornalismo.

Un’attenzione particolare è rivolta al “voyeurismo mediatico”, ovvero la fame insaziabile di un pubblico pronto a consumare immagini private delle vite altrui. In seguito Mastrobattista parla del ruolo della cronaca nera, la tipologia di informazione che più si adatta al processo di spettacolarizzazione. A riprova di questo vengono analizzati nel dettaglio casi eclatanti di cronaca nera come il delitto di Cogne e quello di Avetrana, intorno a cui la stampa ha creato un vero e proprio show dell’orrore.

Non mancano riferimenti all’attualità e alle nuove mode, ad esempio i canali youtube che oggi confezionano storie true crime, pronte per essere servite al già citato pubblico, sempre più affamato di spettacolo. Sempre rimanendo in tema True Crime viene dato risalto anche al ruolo, oggi decisivo, degli streaming service come Netflix e Disney+, ad oggi le piattaforme principali dove gustarsi le storie sui delitti efferati come fossero semplicissimo intrattenimento. Non mancano frecciatine alle soubrette della cronaca nera e a volti noti del giornalismo italiano, spesso troppo dediti a fare spettacolo, soprattutto sulle tragedie, a discapito della funzione sociale del giornalismo.

Infine l’autore parla del processo di “gossipizzazione” della politica, vale a dire una collaborazione velata (ma non troppo) tra giornalista e politico. Una sorta di Do ut des, che ancora una volta fa perdere all’informazione la propria bussola comunicativa, rendendo tutto solo intrattenimento. Dal lifting di Berlusconi ai politici che posano sulle riviste di gossip, dallo scandalo di Giambruno agli influencer come futuro della politica. La pioggia di orrori, a cui il titolo stesso dell’opera allude, racchiude un intero sistema comunicativo molto più complesso di quello che appare. Il libro è acquistabile su tutti gli store online e ordinabile in tutte le librerie.

Di seguito la panoramica del libro:

“Un’alluvione di manipolazione ci sta sommergendo tutti. Giornali, Radio, Tv, Siti web e Social network inondano con la loro spettacolarizzazione tutti gli spazi del quotidiano. La strumentalizzazione e la distrazione sembrano essere gli unici punti d’arrivo. Come sopravvivere ai fiumi d’intrattenimento? In questo libro si fornisce un’ottima chiave d’analisi per barcamenarsi tra le pseudo verità delle vetrine mediatiche moderne. Uno sguardo che apre e misura un mondo comunicativo gonfio di gossip sensazionalistico, reality compulsivi, gusto dell’orrido, true crime popolare, politica caricaturale e panni sporchi pubblici. Riparati, lettore, perché piove orrore ovunque e incessantemente!”

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.