L’utilizzo dei gas tecnici riguarda diversi ambiti industriali e vari settori come, ad esempio, quello alimentare, edile, chimico, farmaceutico e della saldatura.

Di seguito vedremo le caratteristiche principali dei gas tecnici e i diversi tipi di prodotti presenti sul mercato, prendendo in considerazione le varie applicazioni.

Le principali caratteristiche dei gas tecnici

I gas tecnici riservati al settore industriale vengono utilizzati per soddisfare le esigenze dei moderni metodi di produzione a rendimento tecnologico elevato. Esempio di ambiti che si avvalgono maggiormente di questi strumenti sono quello metallurgico, farmaceutico, chimico e alimentare.

I gas tecnici si ricavano direttamente dall’atmosfera o, in alternativa, tramite il recupero da cicli produttivi. Si possono ottenere sia in forma liquida che gassosa. Inoltre, presentano anche differenti gradi di purezza che varia in base alla peculiarità di utilizzo e al volume necessario.

Le industrie possono richiedere forniture di gas liquefatti o compressi nei seguenti formati:

  • bombole di litraggio vario e di differenti dimensioni;
  • bombole in pacchi più numerosi;
  • serbatoi di gas in stato liquido. Questa tipologia è riservata a industrie che richiedono un quantitativo cospicuo di questa materia prima o che evidenziano bisogni speciali come, ad esempio, il raffreddamento tramite azoto liquido o la surgelazione.

Le diverse tipologie di gas tecnici e industriali presenti sul mercato

I tipi di gas tecnici maggiormente richiesti dalle industrie sono i seguenti:

  • L’azoto è un gas di tipo inerte funzionale per diverse tipologie di applicazioni e vari settori industriali. Quelli che lo richiedono maggiormente sono quello del food and beverage e quello farmaceutico;
  • l’ossigeno è molto richiesto in quanto è un prodotto a reattività elevata. In campo industriale viene sfruttato per attività di combustione e di ossidazione. Questo elemento è fondamentale per diversi settori come, ad esempio, il trattamenti delle acque e anche nell’ambito dell’ingegneria ambientale. Altre applicazioni molto utili dell’ossigeno sono, inoltre, l’attività di saldatura e di tagli di componenti in metallo;
  • l’elio si distingue per essere atossico. È considerato un gas nobile ed è un elemento fondamentale nell’ambito della produzione di elementi a temperatura ridotta e dei semiconduttori. In questi casi, si utilizza l’elio in forma liquida, mentre quello gassoso è maggiormente richiesto per il gonfiaggio di palloni di varie forme e dimensioni (considerando che ha una densità minore rispetto all’aria);
  • l’argon è particolarmente adatto durante i processi di saldatura di materiali come l’acciaio inox. Funge, infatti, da gas di protezione ed è utile anche in altri ambiti industriali;
  • l’acetilene è un altro gas idoneo ai processi di saldatura e per il taglio di materiali metallici. Il suo utilizzo viene abbinato, in questi casi, all’ossigeno;
  • l’anidride carbonica, infine, è un prodotto non infiammabile che non presenta odore e colore. Si scioglie in maniera efficace in acqua e si utilizza nell’ambito del confezionamento degli alimenti, per i processi di isolamento e l’eliminazione di aromi.

L’importanza di affidarsi ad aziende leader nel settore dei gas tecnici

In un ambito in cui la sicurezza e la qualità dei prodotti è fondamentale, è determinante affidarsi ad aziende leader nel settore della produzione e della vendita di gas tecnici.

Un esempio di professionalità ed esperienza è Helgas, azienda che lavora in questo ambito dagli anni Ottanta e offre un servizio rapido e veloce, in gradi di distribuire in tutto il territorio italiano. Sul sito helgasitalia.it è possibile approfondire l’offerta dei prodotti proposti dall’azienda, che garantisce una fornitura di gas per tutte le tipologie di industrie.

Helgas supporta sia operatori privati che pubblici, con un servizio efficace e garantito. I gas industriali trattati sono quelli industriali puri e impuri, oltre che miscele speciali. In poche parole, l’azienda offre soluzioni per ogni tipo di bisogno.

Inoltre, i clienti possono ricevere una consulenza specializzata che consente di scegliere la soluzione migliore per le proprie esigenze.

L’azienda ha a cuore anche il rispetto per l’ambiente e si affida a trasporti green che tutelano la salute del Pianeta.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.