Negli ultimi anni, la sicurezza nelle strutture ricettive è diventata un aspetto fondamentale per garantire ai visitatori un’esperienza serena e priva di rischi, soprattutto per permettere loro di ritornare con i propri oggetti di valore a casa.


In particolare, città come Milano, centro nevralgico per turismo e business, devono affrontare richieste di sicurezza sempre più complesse per proteggere sia gli ospiti che il personale: tra furti, intrusioni e malfunzionamenti tecnici, il settore dell’hospitality ha dovuto rafforzare le proprie misure di sicurezza, investendo in sistemi di protezione avanzati per camere, aree comuni e accessi controllati.

Uno degli aspetti più importanti della sicurezza nelle strutture ricettive riguarda la protezione dei beni degli ospiti.
Le casseforti in hotel e B&B sono strumenti indispensabili per custodire documenti, denaro e oggetti di valore, ma non è raro che si verifichino problemi di accesso a causa di malfunzionamenti o codici dimenticati.


Per questo motivo, molte strutture si affidano a servizi specializzati in installazione e apertura casseforti bloccate a Milano, per garantire agli ospiti la possibilità di recuperare i propri beni in modo rapido o per conservarli in sicurezza durante la loro permanenza.

Le misure di sicurezza fondamentali per hotel e B&B

Uno dei sistemi di sicurezza più adottati negli hotel moderni è l’utilizzo delle serrature elettroniche,
che offrono un livello di protezione superiore rispetto alle tradizionali chiavi meccaniche.


Le strutture ricettive possono scegliere tra diverse soluzioni innovative, tra cui serrature con tessera magnetica o codice PIN, che permettono di monitorare gli accessi ed evitare duplicazioni non autorizzate, e sistemi più avanzati che consentono l’apertura delle porte tramite smartphone, eliminando così la necessità di chiavi fisiche.

Videosorveglianza e controllo degli accessi

Per garantire la sicurezza delle aree comuni, molte strutture ricettive si affidano a sistemi di videosorveglianza attivi 24 ore su 24.

Le telecamere installate nei punti strategici, come ingressi, reception e corridoi, consentono di identificare eventuali tentativi di intrusione o movimenti sospetti, e forniscono inoltre prove fondamentali in caso di furti o smarrimenti di oggetti.

Protezione dei beni degli ospiti: casseforti e sicurezza negli alloggi

Le casseforti nelle camere sono strumenti indispensabili per gli ospiti che vogliono custodire documenti, dispositivi elettronici e denaro in totale sicurezza; tuttavia, possono verificarsi problemi come blocchi improvvisi o smarrimento del codice di accesso, creando disagio ai visitatori.

Per evitare situazioni spiacevoli, le strutture devono fornire istruzioni chiare agli ospiti su come utilizzare la cassaforte e dotarsi di un sistema di recupero sicuro in caso di emergenza per evitare danni al dispositivo. 

Sistemi antincendio e vie di fuga sicure

Oltre alla protezione contro intrusioni e furti, gli hotel devono garantire la sicurezza strutturale e implementate misure efficaci contro incendi e situazioni di emergenza. Tra le soluzioni più adottate vi sono i rilevatori di fumo e i sistemi di spegnimento automatico, che permettono di rilevare immediatamente la presenza di un incendio e ridurre i tempi di intervento.

Formazione del personale per la gestione della sicurezza

La sicurezza di una struttura ricettiva non dipende solo dai dispositivi tecnologici, ma anche dalla preparazione del personale: receptionist, addetti alle pulizie e responsabili della sicurezza devono essere preparati a gestire situazioni di emergenza, come intrusioni, furti o problemi con le casseforti degli ospiti.

Molti hotel di Milano e nelle principali città turistiche italiane organizzano corsi di formazione per il personale, che includono tecniche di controllo accessi e verifica documenti, gestione delle emergenze come evacuazioni o richieste di pronto intervento per serrature e casseforti bloccate, e interazione con gli ospiti in caso di criticità, garantendo discrezione e professionalità in ogni situazione.

La sicurezza nelle strutture ricettive in Italia oggi

Le strutture ricettive in Italia devono affrontare sfide sempre più difficili per garantire un ambiente sicuro agli ospiti: Hotel, B&B e residence sono tenuti a investire in sistemi di sicurezza avanzati, come serrature elettroniche, videosorveglianza e piani di emergenza efficaci.

Investire in sicurezza non è solo una necessità, ma un valore aggiunto che distingue una struttura ricettiva e la rende più affidabile agli occhi dei clienti: un ambiente sicuro è un soggiorno sereno, e un’attenzione costante alla protezione degli ospiti è il miglior biglietto da visita per ogni hotel o B&B.

Di Roberto Rinaldo

Trascorro il mio tempo nel mondo delle parole e vivo per la comprensione.